Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] forma a/V2 (a=costante, V=volume occupato da una mole di gas), nell’equazione di Van der Waals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è applicabile l’equazione di Van der Waals.
P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas
In un miscuglio ...
Leggi Tutto
In patologia, presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Colatura di Alici di Cetara DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto liquido ottenuto dalla maturazione delle alici (Engraulis encrasicolus L.) sotto sale, pescate e lavorate nel territorio [...] di alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Il prodotto presenta un colore ambrato intenso quasi bruno-mogano, il sapore è deciso e corposo, con una spiccata nota di sapidità che ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−.
Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] grassi (laurico, oleico, stearico) sono largamente usati come agenti emulsionanti.
Dietilentriammina Di formula H2NC2H4NHC2H4NH2, liquido fortemente alcalino, igroscopico, alquanto viscoso, solubile in acqua e negli idrocarburi, dotato di azione ...
Leggi Tutto
sudorazione
Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] anche quando la cute appare asciutta, e di perspiratio sensibilis (s. nel linguaggio corrente) quando il sudore, secreto in quantità abbondante, dà luogo alla formazione di un velo umido, o addirittura ...
Leggi Tutto
In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] calcolo tradizionale delle strutture in cemento armato.
Parzializzatore Il dispositivo atto a regolare la portata di un fluido, liquido o gassoso, in una condotta, variandone la sezione di passaggio; in elettrotecnica, il dispositivo atto a regolare ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] dell’udito (organo del Corti). D. eiaculatore Nell’apparato genitale maschile convoglia verso l’esterno del corpo il liquido seminale. D. endolinfatico (o recesso dell’infundibolo) Sottile canale che durante lo sviluppo dell’orecchio interno dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] ’altra, si arresta quando la differenza di livello così creata raggiunge un valore tale da dar luogo a un flusso di liquido uguale e contrario al flusso elettrosmotico. L’e. avviene a causa della formazione di un doppio strato elettrico al contatto ...
Leggi Tutto
elettrosmosi
elettrosmòsi [Comp. di elettro- e osmosi] [CHF] Fenomeno consistente nel passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato da una differenza di potenziale elettrico esistente [...] stesso. Il fenomeno, analogo ai fenomeni osmotici ordinari, sarebbe dovuto alla formazione di un doppio strato elettrico al contatto fra liquido e solido; si elettrizza positivamente (secondo la legge di Coehn) quello dei due corpi che ha la costante ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] (variabili a seconda della temperatura e della concentrazione di anidride s. presente nel gas); la soluzione si presenta come un liquido oleoso, che fuma all’aria e prende il nome di oleum (detto in passato olio di vetriolo, denominazione un tempo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...