Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] forme e dimensioni); oggi però s'adotta ordinariamente l'enteroclisma del Cantani, che si basa sul principio della livellazione dei liquidi nei vasi comunicanti. È un recipiente di vetro o anche d'altro materiale della capacità di 2000 cmc., graduato ...
Leggi Tutto
Produzione eccessiva di latte nella mammella funzionante, sì da provocare la fuoriuscita continua del liquido, anche al di fuori dell’atto della suzione.
In patologia, secrezione di latte (anche minima) [...] in persone (anche di sesso maschile) con disordini endocrini (per es., da tumori funzionanti: prolattinomi, neoplasie surrenaliche femminilizzanti del maschio ecc.) o sotto trattamento con farmaci che ...
Leggi Tutto
Esame radiologico delle cavità uterina e tubariche rese opache con l’introduzione, mediante isterosalpingografo, di liquido radioopaco. Trova indicazione nello studio delle deformazioni e delle ostruzioni [...] di queste cavità.
L’isterosalpingostomia è l’anastomosi chirurgica tra salpinge e utero dopo l’asportazione di un tratto stenotico di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico con formula CH3C(CH3)2CH2CH(CH3)CH3 (2,2,4 trimetil pentano). Liquido incolore, insolubile in acqua, poco solubile in alcol e in etere, contenuto in diversi petroli, si ottiene sinteticamente [...] per polimerizzazione dell’etilene e idrogenazione del tetramero formato, o per alchilazione dell’isobutano con butene. L’i. è un costituente delle benzine per aviazione; è dotato di un elevato potere antidetonante ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] . 5. In corrispondenza di ciascuno stadio ha luogo un contatto intimo tra il vapore che sale dallo stadio inferiore e il liquido presente su di esso. Lo stadio viene chiamato ideale se è descritto mediante un modello in cui si ipotizza che sussistano ...
Leggi Tutto
liquefatto
Participio passato di ‛ liquefare ', in funzione di aggettivo nel senso proprio di " reso liquido ", " sciolto ", detto della neve che, liquefatta, in sé stessa trapela (Pg XXX 88). ...
Leggi Tutto
Preparato di oppio con vino o alcol e correttivi coadiuvanti vari. Deriva da una formula proposta da T. Sydenham (1624-1689) che ebbe vastissima diffusione e subì varie modificazioni. Secondo la farmacopea [...] oppio in polvere (15 parti), zafferano (5), cannella (1), garofani (1) in acqua (70) e alcol a 60° (70), e poi filtrando. È un liquido bruno che contiene circa l’1% di morfina e che ha le proprietà antispastiche e antidolorifiche dell’oppio. ...
Leggi Tutto
Isopropilbenzene, C6H5CH(CH3)2, idrocarburo aromatico della serie del benzene. Si presenta come un liquido incolore, insolubile in acqua, costituente dell’olio di cumino; si ritrova anche fra i prodotti [...] rigenerabile ed è di non facile smaltibilità. Per migliorare le prestazioni si usa un processo di sintesi in fase liquida che adotta un catalizzatore zeolitico il quale, oltre ad assicurare velocità di reazione più elevate, è rigenerabile e consente ...
Leggi Tutto
IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht)
Leonardo ALESTRA
Piero BENEDETTI
Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] ascite; edema).
Idrope articolare intermittente. - Malattia rara che ha per sintomo principale la comparsa d'un versamento liquido nelle articolazioni. Periodicamente, a intervalli di pochi giorni, per lo più in corrispondenza del ginocchio, ma anche ...
Leggi Tutto
broncografia
Metodo d’indagine radiologica che consiste nell’introduzione di un mezzo di contrasto liquido radiopaco nell’albero bronchiale e nella successiva radioscopia e radiografia. I radiogrammi [...] in tal modo ottenuti, riproducendo lo stampo opaco del lume dei bronchi (broncogramma), permettono d’analizzarne alterazioni (bronchiectasie, restringimenti neoplastici, ecc.) che sfuggono all’indagine ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...