Sistema detergente del cuoio capelluto, a base tensioattiva, che si presenta per lo più come liquido trasparente colorato, perlaceo o opaco, o sotto forma di gel o crema. I tensioattivi più usati nella [...] formulazione degli s. sono quelli anionici, dotati di superiore potere schiumogeno; per migliorare la persistenza e la compattezza della schiuma si aggiungono tensioattivi non ionici ...
Leggi Tutto
biofilm
Sottile pellicola di microrganismi adesa a un supporto solido inerte immerso in un mezzo liquido di crescita. Alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si è compreso che la crescita detta [...] di nutrienti è limitato, i biofilm tendono ad aderire a supporti solidi restando così stabilmente all’interfaccia solido/liquido, dove si concentrano i nutrienti. Una volta adesi, i biofilm secernono sostanze esopolisaccaridiche che li circondano ...
Leggi Tutto
Acido grasso superiore, C5H11COOH. Dei diversi isomeri il più importante è quello a catena normale: liquido oleoso, incolore o giallognolo, di odore sgradevole, che, come gliceride, è contenuto in piccole [...] quantità nel burro di capra e nel burro di cocco e, come estere, nell’olio di palmarosa. È chiamato anche acido caprinico; viene utilizzato per la preparazione di essenze e profumi artificiali e per la ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] tessuti mediante l’azione della tripsina; la sospensione cellulare così ottenuta viene centrifugata, risospesa in un mezzo nutritivo liquido, introdotta in una bottiglia di vetro o di plastica e incubata alla temperatura adatta. Le cellule sospese ...
Leggi Tutto
tiofene Composto chimico, eterociclico, di formula
si trova nel benzene grezzo ottenuto per distillazione del catrame. Liquido incolore, dall’odore del benzene, insolubile in acqua. Si usa per la preparazione [...] della posizione degli atomi di carbonio ai quali sono legati i gruppi carbossilici. Tiofenolo Composto chimico, di formula C6H5SH; liquido incolore, insolubile in acqua, che si ossida facilmente all’aria e che sviluppa vapori nocivi; si usa in ...
Leggi Tutto
Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune ...
Leggi Tutto
Etere di Kay. È l'ortoformiato di etile reso solubile e stabile; liquido incolore di odore particolare. È un possente sedativo nella tosse (tracheiti, laringiti, tubercolosi, tosse convulsa); si somministra [...] negli adulti fino a 60 gocce per dose, da ripetersi cinque volte nella giornata; ai bambini la metà o il terzo ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] dalla via escretrice superiore (ampolla renale e uretere) giunge nella vescica che la accoglie man mano che il liquido vi perviene (fase di riempimento), senza perdite (continenza dell’apparato sfinterico); dopo il riempimento la vescica è in ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] essi raggiunge un determinato valore, detto potenziale esplosivo. Tale valore dipende, a parità di distanza tra gli elettrodi, dalla rigidità dielettrica del mezzo, cioè dalla natura e dalle condizioni ...
Leggi Tutto
È un liquido incolore che bolle a 154-155°, dotato di forte odore pungente. Come il suo analogo clorurato (v. diclorometilico, etere) fu perciò impiegato come lacrimogeno in tempo di guerra. Si prepara [...] sospendendo la paraformaldeide solida nell'acido solforico concentrato e aggiungendo a poco a poco un leggiero eccesso sulla quantità calcolata di bromuro d'ammonio solido, avendo cura di agitare bene ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...