ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] ecclesiastiche leopoldine, l'A., che già aveva incontrato numerose difficoltà da parte dei suoi diocesani, liquidò rapidamente gran parte delle sue iniziative: soppresse l'Accademia ecclesiastica, revocò le proibizioni riguardo alle processioni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] raffreddato ad aria, metodo di raffreddamento che, secondo i tecnici, avrebbe reso meno vulnerabile il velivolo rispetto al sistema a liquido. Venne così realizzato il G 50, il cui prototipo, dopo il fallimento della prima prova nel febbraio 1937, fu ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] la secrezione era un fenomeno essenzialmente meccanico, consistente nella separazione selettiva di particelle specifiche dal liquido circolante nei vasi: si riteneva che il sangue contenesse già costituiti tutti i componenti dei diversi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] degli affari di famiglia, affittando alcuni beni che il marito possedeva nel contado eugubino; forse per mancanza di denaro liquido procedette all'alienazione di una parte del patrimonio ereditato dal figlio e del suo fondo dotale. Nel 1483 concluse ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] e nominato professore di meccanica razionale e incaricato di idraulica nel 1872.
La prima nota scientifica fu Sugli efflussi dei liquidi [...] – in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, 1861, t. 3, pp. 101-112 –, in cui ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] nel 1857 e precorrendo la più completa teoria sulla dissociazione elettrolitica di S. Arrhenius del 1887, che un liquido elettrolitico contiene un certo numero di molecole totalmente dissociate insieme con altre parzialmente dissociate, le quali cioè ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] danneggiato dal terremoto dell'aprile 1916: fu proprio l'intervento del F. con le sovrabbondanti colate di cemento liquido nelle fenditure a risultare il principale responsabile dei gravissimi fenomeni dì degrado sofferti dalle pareti del coro.
Il F ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] .
Il D., inoltre, sembra aver curato con particolare sollecitudine l'amministrazione del patrimonio dei nipoti: oltre ad impegnare il liquido in vari contratti concernenti l'acquisto e la vendita di panni, nel dicembre 1225, ad esempio, autorizzò per ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] pp. 1-67, 99-163; Intorno ad un nuovo metodo per determinare la pressione osmotica di piccolissime quantità di liquido, ibid., 1906, suppl. 2, pp. 1-23); effettuò preziose osservazioni sulle resistenze osmotiche dei globuli rossi in varie condizioni ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] di diagnosi batteriologica del colera (da lui già messo in evidenza nel 1902), basato sul fatto che se in un terreno liquido, addizionato di una conveniente quantità di un siero agglutinante, si semina il batterio omologo al siero e poi si coltiva a ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...