Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci dei loro nonni, quando il loro sguardo diviene liquido e la memoria si perde nel rievocare quelle parti della storia in cui l’amore doveva superare la distanza, convivere ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci dei loro nonni, quando il loro sguardo diviene liquido e la memoria si perde nel rievocare quelle parti della storia in cui l’amore doveva superare la distanza, convivere ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] ). Lo studio degli stencils di Gargas ha inoltre permesso di ricostruirne la tecnica di realizzazione: il pigmento liquido veniva vaporizzato, forse utilizzando uno strumento simile a un moderno spruzzatore di pittura a fiato, intorno alla mano ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] d'acqua). Nel film Orphée, diversi personaggi, tra cui Orphée e Heurtebise, attraversano uno specchio (in questo caso, mercurio liquido). Mentre la Morte (nel film) va e viene attraverso gli specchi, così noi vediamo la Morte lavorare nello specchio ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] versi successivi, nell’immagine dell’ape che si addentra nel fiore. Oltre a questa celebre poesia, l’Eden pare avere una consistenza liquida anche in Wild Nights – Wild Nights!, dove è un luogo nel quale si rema («Rowing in Eden –»), sulla scia della ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...