In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] alla città di nascita, brillano pagine dedicate all’amata Capri, isola dirimpettaia che per il “tuffatore Dudù” è il territorio liquido e simbolico che immaginiamo abitato da divinità marine.Se è vero, come ci insegna Cesare Pavese, che «uno un paese ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] di fuoco, dove versi lunghi fino a quindici sillabe si affrettano impetuosi senza pause, senza sospensioni.È un «verso liquido» quello che Dalessandro invoca per sé, definito dalla varietà di forme e scelte metriche: quartine rimate, testi dal titolo ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] tutto ciò che è il movimento, il tono, l’atteggiamento, la distanza e la vicinanza tra persone, che appartiene alla liquidità del linguaggio. Un linguaggio che, cercando di evolversi, ha rischiato e rischia ancora di diventare sempre più concreto e ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] nella prefazione del secondo testo) che contrassegna un gruppo di trentenni cangianti e mutaforma in un contenitore troppo liquido che scioglie senza mai dare parvenze di solidità. Inutile lo sforzo pirandelliano di fabbricarsi una vita: l’errore ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] avvenimenti del tormentato viaggio di Odisseo (sulla definizione di atmosfere emotive vedi Griffero 20172). Il mare, superficie e profondità liquida, è acqua, cioè materia elementare come l’aria, la terra, il fuoco, materia dalla quale si sprigiona l ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] di metafore convenzionali isolate, come le gambe del tavolo, o dotate di valore proiettivo, come il denaro liquido) e nella creazione scientifica (con esempi come quello dell’onda in fisica o della selezione naturale). Particolarmente innovativo ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] . Prima che la metafora del mare si generalizzasse a simboleggiare la vita umana con suoi travagli in chiave psicanalitica come liquido amniotico da cui ha origine l’uomo, per i Greci, aveva una valenza politica; nella lirica greca arcaica del VII ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] luce preludio della disgrazia; «el agua» è presentata in tutte le sue forme: quando la si trova al suo stato liquido e scorre, è simbolo della fertilità, della vita, della purezza; oppure può rappresentare la scansione temporale di ciò che tanto ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] (1892-2015), Milano, Biblion Edizioni, 2017.Weisz, A., Molinari, A., Il giuoco del calcio, Bologna, Minerva, 2018.Battazzi, E., Calcio liquido, Roma, 66tha2nd, 2021.Gibellini, P., e Maiolini, E. V. (a c. di), D’Annunzio e Dante, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] mare è identificato con hals ‘sale’, ovvero con un condimento grazie al quale ogni cibo, sia esso solido che liquido, diventa buono e appetibile dal momento che «i cibi moderatamente salati solleticano il palato, rendono al palato amabile e abboccato ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...