Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] colonne di diametro superiore ai 2 m sono in genere meno efficienti di quelle di diametro più piccolo, in quanto il liquido scorre più facilmente in periferia che al centro, mentre il gas tende a passare nella zona centrale della colonna; in questi ...
Leggi Tutto
Nome commerciale dell’olio di papavero contenente circa il 40% di iodio; liquido oleoso, denso; usato come mezzo di contrasto in radiografia. ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola.
Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] hanno tre isomeri di cui importanti quelli orto- e para-: il primo è un liquido pesante di odore gradevole impiegato come solvente per oli, come liquido pesante nella flottazione dei minerali ecc.; il secondo è un solido cristallino incolore, usato ...
Leggi Tutto
Monoalchilfenolo avente formula HOC6H4C9H19. Il prodotto tecnico (contenente vari isomeri) è un liquido giallognolo, di elevata viscosità, dall’odore fenolico, che bolle a circa 295 °C, insolubile in acqua. [...] Viene usato nella preparazione di oli lubrificanti, resine, plastificanti, tensioattivi ...
Leggi Tutto
Soluzione formata da aldeide formica (6-7%) e da sapone potassico (20%). Liquido giallognolo, spumeggiante, solubile in acqua; è dotato di proprietà disinfettanti, detersive, deodoranti. È usato in soluzione [...] all’1% per irrigazioni, al 2% per uso esterno (iperidrosi), al 3% per la disinfezione di ambienti, ferri chirurgici, biancheria ...
Leggi Tutto
(o smectico) In chimica e in fisica, fase s., una delle fasi liquido-cristalline, caratterizzata da una struttura stratificata. Argilla s. Varietà di argilla che trova numerose applicazioni per le particolari [...] proprietà (elevata plasticità, capacità di adsorbire grandi quantità di acqua, elevata capacità di scambio cationico) ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH3COCH=C(CH3)2, chetone alifatico; si presenta come un liquido incolore, dotato di odore penetrante, parzialmente solubile in acqua, solubile in alcol ed etere. Si prepara per azione [...] all’acido cloridrico sull’acetone o, più frequentemente, per disidratazione del diacetonalcole; è usato come solvente (per esteri o eteri della cellulosa, oli, resine, lacche, vernici, inchiostri da stampa), ...
Leggi Tutto
Composto chimico, (CH2=CHCH2)2; appartiene al gruppo dei dieni non coniugati; liquido volatile, incolore, si prepara per reazione del sodio o del magnesio sul bromuro o lo ioduro di allile. La struttura [...] del d. in presenza di gruppi arilici, carbonilici, nitrilici o carbossilici esterificati subisce un particolare tipo di trasposizione, la cui applicazione agli idrossiderivati di d. consente di preparare ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] nelle vernici ecc. Si può limitare la formazione di s. cercando di ridurre l’immissione o lo sviluppo di gas nei liquidi, o si possono sfruttare sistemi meccanici che rompono la s. una volta che si è formata facilitando la separazione della fase ...
Leggi Tutto
spruzzetta Dispositivo di vetro o di plastica usato nei laboratori chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati ecc.). Una s. di vetro consta (v. fig.) di un pallone, [...] pallone; soffiando aria attraverso questo tubo, si esercita una leggera pressione sul liquido, che è costretto a fuoriuscire attraverso il secondo tubo, sagomato così da dare al liquido la forma di un getto sottile. Nelle s. di materiale plastico la ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...