Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza di trementina) È ottenuta per distillazione di resine di alcune conifere; liquido limpido, incolore, [...] delle vie respiratorie. A. minerale È costituita dalla frazione di oli minerali che distillano fra i 150 e i 200 °C. Liquido incolore dall’odore gradevole che si usa in sostituzione dell’a. ragia vegetale come solvente per vernici, pitture ecc. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] . Si ottiene industrialmente trattando il furano con ammoniaca a circa 400 °C in presenza di ossido d’alluminio; è un liquido incolore, mobile, dall’odore pronunciato di ammina, miscibile con acqua e con la gran parte dei solventi organici. Il nucleo ...
Leggi Tutto
β-dichetone di formula CH3COCH2COCH3. Può esistere sia nella forma chetonica sia in quella enolica:
che forma con diversi metalli sali complessi. È un liquido incolore, miscibile con l’acqua, che bolle [...] a 140,5 °C. Si forma per azione del sodio su acetato di etile e acetone. Viene usato in molte sintesi organiche, dà inoltre, con alcuni metalli, composti cristallini caratteristici ( acetilacetonati): ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] distanza che definisce lo spessore dell'interfase.
Si possono individuare diversi tipi di interfasi (solido-liquido, solido-gas, liquido-liquido, liquido-vapore):
Interfasi
La formazione di ciascuna di esse è associata a una variazione dell'energia ...
Leggi Tutto
tetralina Composto chimico, di formula C10H12, derivato dalla naftalina per parziale idrogenazione. Si ottiene trattando la naftalina con idrogeno in presenza di nichel come catalizzatore. Liquido incolore, [...] dall’odore caratteristico, insolubile in acqua, che bolle a circa 205 °C, si usa come solvente di resine, cere, grassi, come sostituto della trementina ...
Leggi Tutto
idropneumatico
idropneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l'altro aeriforme (aria, [...] gas): freno i., ecc. ◆ [CHF] Bagno i.: dispositivo di laboratorio (utilizzato anche nell'industria) per raccogliere un gas, costituito da una buretta o campana che viene riempita d'acqua e capovolta, senza ...
Leggi Tutto
protogeno
protògeno [agg. Comp. di proto(ne) e -geno] [CHF] Di sostanza che cede facilmente ioni idrogeno, cioè protoni, come, per es. l'acido cloridrico liquido anidro. ...
Leggi Tutto
aprotico
apròtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e prot(on)ico] [CHF] Che non cede né acquista protoni; per es., solvente a., liquido che non presenta carattere né acido né basico (come sono gli [...] idrocarburi) ...
Leggi Tutto
Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] da cui si può ottenere per cristallizzazione sotto forma di monoidrato.
Ciclo dell’acido g. Conduce alla sintesi di composti a quattro atomi di carbonio a partire da acetato o da residui acetilici, secondo ...
Leggi Tutto
(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] dell’ossido di propilene con l’ammoniaca a temperatura di 50-100 °C e pressione di 10-20 bar. Le mono- propanolammine, NH2C3H6OH, sono liquidi incolori, le di- e tri- propanolammine, NH(C3H6OH)2 e N(C3H6OH)3, sono solidi incolori, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...