plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] p. sono abitualmente considerati tra i solidi, ma v'è chi li considera piuttosto dei liquidi con una viscosità molto grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non newtoniano al quale occorre applicare uno sforzo di taglio per ottenere un gradiente di ...
Leggi Tutto
Biologia
Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore [...] (finito e caratteristico) definisce lo spessore dell’interfase. Si hanno diversi tipi di i. (solido-liquido, solido-gas, liquido-liquido, liquido-vapore); la loro formazione è associata a una variazione dell’energia libera del sistema, la cui entità ...
Leggi Tutto
solforicinoleico, acido Denominazione comune dell’olio di ricino solfonato, che si prepara facendo reagire acido solforico con olio di ricino; neutralizzando il prodotto con ammoniaca o con idrossido di [...] rosso turco. Particolarmente importanti sono il sale di ammonio e il sale di sodio. Il primo si presenta sotto forma di liquido denso, solubile in acqua e nelle soluzioni alcaline; si usa nella tintura al rosso turco, nella stampa, come solvente di ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimica fisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] ha nome effetto R., consistente in una variazione delle proprietà meccaniche di una sostanza quando venga immersa in un liquido tensioattivo. R. ne dette comunicazione nel 1928, dopo aver scoperto che la durezza superficiale di certi minerali variava ...
Leggi Tutto
Chimica statunitense (New Kensington 1923 - Wilmington 2014). Laureatasi in Chimica nel 1946 presso la Carnegie Mellon University, nello stesso anno ha iniziato a lavorare nell’azienda chimica DuPont [...] Nel 1965, mentre svolgeva ricerche per individuare una fibra destinata a rafforzare pneumatici radiali, ha scoperto soluzioni liquido-cristalline di una poliammide aromatica (aramide) che per la prima volta hanno fornito catene polimeriche allineate ...
Leggi Tutto
Lecomte de Nouy Pierre
Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] forza di attrazione di cui risente un anello metallico immerso, in posizione orizzontale, appena al di sotto della superficie del liquido in esame; l'anello è collegato a una bilancia di torsione in grado di misurare la forza f necessaria a staccare ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di
Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione [...] N-alchilazione e alogenazione. Pirazolina Composto eterociclico, di
diidroderivato del p., dal quale si ottiene per riduzione. Liquido incolore, miscibile con acqua e con alcol; ha proprietà basiche; è meno stabile del pirazolo.
Pirazolone Derivato ...
Leggi Tutto
alambicco
alambicco [Der. dell'arabo al-anbī-q, che a sua volta è dal gr. ámbix -ikos] [CHF] [FML] Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; è generalm. di [...] , ed è composto di tre parti (v. fig.): la cucurbita o caldaia, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; a essa si sovrappone il duomo o capitello o elmo, per lo più di forma emisferica, da cui si diparte il ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] in dette condizioni sono diventate col tempo via via più leggere grazie all’adozione di nuove leghe speciali.
Carburanti liquidi Tra i carburanti liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più diffuso; il petrolio, benché abbia un basso N.O. e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] metalliche (platino, ferro ecc.) riscaldate al rosso. La sua temperatura critica è −240 °C, la pressione critica 13,0 bar. L’i. liquido è incolore, limpido, bolle a −252,7 °C a pressione atmosferica e solidifica a −259,1 °C.
La molecola dell’i. è ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...