Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] di secrezione di particolari epiteli ghiandolari (alcune ghiandole salivari, cellule mucipare gastriche ecc.) e costituiscono il componente del liquido sinoviale, del muco e del catarro. La patologica deposizione di mucina in organi o tessuti è detta ...
Leggi Tutto
Denominazione che, specie nel passato, si dava al prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi. Si tratta di isotopi di numero atomico 86, omologhi superiori dello [...] molto diffuse nella crosta terrestre: sciogliendosi in acqua sorgiva, danno origine alle acque radioattive. Eman Unità di misura della concentrazione di e. radioattiva in un gas o in un liquido, pari a 10–10 curie per litro di fluido (3,7‧103Bq/m3). ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] ossidazione dell'acido stearico e dell'olio di ricino e anche per decomposizione batterica del lattato di calcio: è un liquido oleoso con punto di ebollizione 185°, punto di fusione −58°, di odore analogo all'acido butirrico. L'acido isovalerianico o ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] oro è posta sulla superficie {111} di un substrato di silicio monocristallino. Portando la temperatura a 370 °C si forma una goccia liquida di una lega eutettica di Au-Si. A temperature elevate (~ 1.000 °C) e in presenza di un flusso gassoso di SiCl4 ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] cloruro di calcio, acido solforico, acido fosforico, ecc.); nella distillazione il campione da analizzare deve essere fatto bollire con un liquido che sia immiscibile con l’acqua o formi con essa un azeotropo o bolla a una temperatura superiore a 100 ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] p- e o-toluensolfonici che, per azione del pentacloruro di fosforo, si trasformano nei corrispondenti solfocloruri; l’isomero orto, liquido, si separa dall’isomero para, solido, e mediante reazione con ammoniaca lo si trasforma in ammide, dalla quale ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] , rispettivamente, la lettera G e la lettera P alle relative sigle.
Rame e zinco sono completamente miscibili allo stato liquido e danno, allo stato solido, fasi intermedie e cristalli misti. Un aumento del tenore di zinco migliora le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] detto giallo o bianco, è un solido bianco, ceroso, di densità 1,82 g/cm3, che fonde a 44 °C dando un liquido limpido e incolore; bolle a 280 °C, è insolubile nell’acqua, solubile nei solventi organici in genere; per riscaldamento fuori del contatto ...
Leggi Tutto
Gommoresina prodotta da diverse Burseracee dell’Africa orientale, dell’Arabia ecc. Per incisione dei tronchi di queste piante sgorga un latice che si rapprende rapidamente; esso contiene una resina solubile [...] (per empiastri, fumigazioni ecc.); oggi si adopera quasi esclusivamente per funzioni religiose.
L’olio essenziale di i. è un liquido, otticamente attivo, insolubile in acqua, solubile in alcol, contenente pinene, canfene, dipentene, fellandrene. ...
Leggi Tutto
. È uno strumento che misura l'acidità totale degli aceti. Il tipo più noto, adottato dalle dogane francesi e con lievi modificazioni anche da quelle italiane, è quello Reveil-Salleron.
Esso si compone [...] 4 cc. di aceto, si aggiunge in esso la soluzione di soda a poco a poco, agitando, fino a che una goccia del liquido non arrossa più una carta di tornasole azzurra. Si legge allora il segno a cui è arrivata la miscela e si ottiene direttamente il ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...