polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] che consente di ottenere il polimero in forma granulare mediante dispersione del monomero sotto forma di goccioline sospese in un liquido che non è solvente del monomero; (c) polimerizzazione in emulsione, che si ha quando il monomero o più monomeri ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] , C2H5OC2H5, detto anche e. solforico in quanto si ottiene per disidratazione dell’alcol etilico con acido solforico. È un liquido incolore, volatile, che bolle a 34,6 °C, infiammabile, di odore pungente, miscibile con alcol e solventi organici, poco ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] essere realizzate con grandi diametri (non raggiungibili nelle colonne a r., in cui si avrebbe una cattiva distribuzione del liquido). tecnica In scienza delle costruzioni, materiali di r., i materiali impiegati per colmare i vuoti di uno scavo o ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] , dietilenico, butilenico ecc.). Il polimero lineare ottenuto, contenente un certo numero di doppi legami, è allo stato liquido e si conserva inalterato per lungo tempo, specie se conservato a bassa temperatura, fuori del contatto dell’ossigeno e ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] stimoli chimici o fisici, tali strutture possono assumere una configurazione sferoidale chiusa, il liposoma, che racchiude il liquido in cui originariamente erano stati dispersi i fosfolipidi.
La biosintesi dei f. avviene a partire dal glicerolo-3 ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] dalla quale, superiormente, escono i vapori di benzina-benzolo (che rientrano in ciclo nella colonna principale), mentre il liquido acquoso-alcoolico che defluisce dalla base della colonna ausiliaria passa in una terza colonna per essere ricondotto a ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] ′.
R deve essere un derivato benzenico. Si può preparare in questo modo un composto molto reattivo del potassio, usando una lega liquida sodio-potassio:
4. Scissione di legami C−C:
R−R+2Me→2Me−R.
Questa reazione avviene piuttosto di rado poiché il ...
Leggi Tutto
sostanza anfifilica
Danilo De Rossi
Sostanza costituita da molecole la cui struttura contiene congiuntamente gruppi di atomi dotati di caratteristiche idrofile e idrofobe. Queste sostanze vengono definite [...] microemulsioni fino a emulsioni individuabili a occhio nudo a causa di fenomeni di diffusione ottica che rendono il liquido di aspetto torbido-lattiginoso. Il parametro critico che governa, oltre alla temperatura, le varie forme di aggregazione delle ...
Leggi Tutto
cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] il riempimento del contenitore, le molecole si andranno a disporre lungo tali solchi. I campioni allineati di cristalli liquidi nematici (CLN) sono birifrangenti. La presenza di un campo elettrico può indurre un momento torcente sulle molecole del ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] alcalina per aggiunta di calce o di ammoniaca, le foglie fresche o essiccate. Avvenuta la fermentazione, si filtra e dal liquido sbattuto all’aria precipita l’i.: il prodotto naturale così ottenuto, non puro, contiene percentuali variabili di rosso d ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...