• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

elettroreologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroreologico elettroreològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e reologico] [FTC] Fluido e.: fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare [...] istantaneamente la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido; attualmente (1996) allo stato sperimentale, potrebbe consentire in futuro importanti applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

xerogel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerogel xerogèl 〈ks-〉 [Comp. di xero- e gel] [FSD] Denomin. generica di colloide essiccato, cioè privato della gran parte o della totalità del liquido contenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

scia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scia scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata dalla formazione di filetti liquidi, la cui velocità è minore di quella d'avanzamento del mobile, che danno luogo quasi sempre a strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

sottoraffreddamento

Enciclopedia on line

sottoraffreddamento Raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento di stato, senza che tale cambiamento si verifichi, per cui la sostanza resta [...] di equilibrio metastabile. Di tale fenomeno si parla specialmente nel caso di un solido fuso che resta allo stato liquido anche se raffreddato al di sotto del punto di fusione, cioè che resta in condizioni di soprafusione. Cause accidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: METASTABILE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottoraffreddamento (1)
Mostra Tutti

sinovia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinovia sinòvia [Der. del lat. rinascimentale synovia, voce, di formazione oscura, creata dal medico, naturalista e filosofo svizzero Paracelso (1493-1541)] [BFS] [FME] Liquido contenuo, in piccolissime [...] quantità, nelle cavità articolari, limpido e filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

condensato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensato condensato [Part. pass. di condensare (→ condensazione)] [CHF] [FML] (a) [agg.] Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido (vapore [...] c.) e di sistema termodinamico privo di fasi gassose; (b) [s.m.] Liquido ottenuto per condensazione. ◆ [FSN] Elemento di matrice tra stati di vuoto di un operatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

filtraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtraggio filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] ◆ [PRB] Problema del f.: v. processi di punto: IV 604 b. ◆ [FTC] [MCF] Teoria del f. materiale: il passaggio del liquido da trattare attraverso un filtro avviene sotto l'azione di un salto di pressione, in quanto per l'attraversamento occorre vincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ghiacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghiacciamento ghiacciaménto [Atto ed effetto del ghiacciare "ridurre in ghiaccio"] [FML] La solidificazione del-l'acqua in ghiaccio e, in generale, congelamento di un liquido. ◆ [GFS] Punto di g.: lo [...] stesso che punto di congelamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA

entrainment limit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entrainment limit entrainment limit 〈entrèinmën lìmit〉 [FTC] Locuz ingl. "limite di trascinamento", con cui negli impianti termotecnici s'indica il limite al trascinamento del liquido al condensatore: [...] v. tubi di calore: VI 350 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

areometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante. L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] livello: la misura di densità viene ottenuta variando la zavorra del galleggiante. L’a. Baumé, empirico e a scala, è usato per liquidi sia più densi sia meno densi dell’acqua. Nel primo caso l’a. segna zero al punto d’affioramento in acqua e 10 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: CLORURO DI SODIO – DENSIMETRO – ETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su areometro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 75
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali