• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

equazioni di Navier-Stokes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazioni di Navier-Stokes Mauro Cappelli Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] base dei lavori di Louis-Marie-Henry Navier e Gorge G. Stokes, rappre-sentano le equazioni fondamentali dell’idro-dinamica per fluidi comprimibili. Da un punto di vista fisico esse rappresentano il bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NUMERO DI REYNOLDS – VISCOSITÀ DINAMICA – DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazioni di Navier-Stokes (1)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERCONDUTTIVITÀ Carlo Rizzuto (v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547) Negli anni [...] diversi. Il primo, detto in breve ''di onda s'', considera ancora i SAT come conduttori in cui si ha un liquido di Fermi che dev'essere, quindi, opportunamente fatto interagire con un mezzo polarizzabile per portare a un'interazione attrattiva come ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – FUSIONE TERMONUCLEARE – RESISTENZA ELETTRICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di propagazione v è praticamente data dalla [3] ed è dell’ordine, in condizioni standard, di qualche centinaio di metri al secondo; per i liquidi, si ha v=(ρc)−1/2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=(E/ρ)1/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

nefelometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelometrico nefelomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nefelometria] [MTR] [CHF] Analisi n.: consiste nel determinare la quantità di sostanza in sospensione in un liquido facendo attraversare la sospensione [...] da un fascio luminoso di determinata intensità e misurando con una cellula fotoelettrica l'intensità del fascio luminoso diffuso in una direzione che, in genere, è perpendicolare al fascio incidente: quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefelometrico (1)
Mostra Tutti

idropneumatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idropneumatico idropneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l'altro aeriforme (aria, [...] gas): freno i., ecc. ◆ [CHF] Bagno i.: dispositivo di laboratorio (utilizzato anche nell'industria) per raccogliere un gas, costituito da una buretta o campana che viene riempita d'acqua e capovolta, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ansatz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ansatz Ansatz 〈ansàz〉 [s.m. ted. "principio"] [ANM] [MCQ] Termine usato talora, a scopo rafforzativo, per indicare un'ipotesi o un principio (per es., v. liquido quantistico di particelle cariche: III [...] 436 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

eman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eman eman [s.m. invar. Tratto da eman(azione)] [MTR] [FME] Unità di misura della concentrazione di emanazione radioattiva in un gas o in un liquido, pari a 10-10 curie a litro di fluido, ora caduta in [...] disuso, equivalente a 3.7 103 becquerel a metro cubo (Bq m-3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

film

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

film film [s.ingl. usato in it. come s.m.] [LSF] Strato sottile, pellicola, nei vari signif. di questi termini. ◆ [FTC] [OTT] F. fotografico: lo stesso che pellicola fotografica: v. fotografia: II 710 [...] monomolecolare) che s'ottiene facendo cadere una goccia di liquido su un altro liquido, non miscibile con esso (per es., liquidi organici su acqua), se l'attrazione fra le molecole dei due liquidi è maggiore di quella fra le molecole dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su film (1)
Mostra Tutti

idrocinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrocinetico idrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e cinetico] [MCF] Che si riferisce alla velocità o, generic., al moto di acqua o altro liquido; spesso è sinon. di idrodinamico. ◆ [ALG] Rappresentazione [...] i.: quella di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un fluido, in moto tale che la velocità della particella fluida nel generico punto P rappresenti il vettore v(P) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

viscosità

Enciclopedia on line

viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La [...] ν si misura nel SI in m2/s. Riportiamo alcuni valori di η (che risulterebbe infinitamente grande per solidi perfettamente elastici e nullo per liquidi perfetti) misurati in Pa•s: per l’acqua è η=0,0018 a 0 °C, η=0,0010 a 20 °C; per la glicerina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – EDILIZIA
TAGS: LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONGLOMERATI CEMENTIZI – DEFORMAZIONE VISCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosità (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 75
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali