• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

vaso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vaso vaso [Lat. vas vasis] [TRM] V. calorimetrico: v. calorimetria: I 454 d. ◆ [TRM] V. di Dewar: recipiente con grande potere termoisolante, lo stesso che dewar. ◆ [MCF] Principio dei v. comunicanti: [...] esprimere il cosiddetto paradosso (←) idrostatico); ciò non vale per tubi capillari, in cui intervengono anche forze di adesione del liquido alle pareti del vaso. Il fenomeno si verifica in varie circostanze naturali (per es., nei pozzi artesiani) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Andronikašvili, Elefter Luarsabovič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggi cosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – RAGGI COSMICI – TBILISI – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronikašvili, Elefter Luarsabovič (1)
Mostra Tutti

BW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BW BW 〈bi-dàbliu o, all'it., bi-vu doppio〉 [Dalle iniziali dei cognomi dei fisici R. Balian e N.R. Werthamer] [FBT] Stato BW: v. elio liquido: II 402 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Natterer Johann August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Natterer Johann August Natterer 〈nàtërër〉 Johann August [STF] (Vienna 1821 - ivi 1901) Medico, cultore di fisica. ◆ [FML] Metodo del tubo di N.: serve per determinare la temperatura critica di un aeriforme. [...] in corto e robusto tubo di vetro quasi capillare (tubo di N.), nel quale appare ben visibile il menisco di separazione liquido-vapore; chiuso il tubo, si aumenta la temperatura a partire da un certo valore (ovviamente minore della temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Siekmann J.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Siekmann J. Siekmann 〈sìikman〉 J. [STF] Prof. di fluidodinamica nell'univ. della Florida, a Gainsville (1960). ◆ [MCF] Teoria di S.: riguarda la formazione di vortici in un liquido: v. locomozione animale [...] acquatica: III 474 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

termografo

Enciclopedia on line

Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, soprattutto, t. elettrici con elementi sensibili (giunti di termocoppia, filamenti di termometri e resistenza), disposti nei punti nei quali si effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – BATIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografo (4)
Mostra Tutti

aerosol

Enciclopedia on line

Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] di azoto, gli idrocarburi. Il contenitore di vetro, di plastica, ma per lo più di metallo contiene sotto forma di liquido o di soluzione il componente attivo da spruzzare insieme al propellente. L’uso, già largamente praticato, di prodotti alogenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ALVEOLI POLMONARI – CLORURO DI ETILE – MOTI BROWNIANI – LEGGI DEL MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

due

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

due due [Der. del lat. duo, f. duae] [MCS] Funzione di correlazione a d. punti: v. ordine: IV 313 c. ◆ [FBT] Modello dei d. fluidi: v. elio liquido: II 393 e. ◆ [MCC] Problema classico dei d. corpi: [...] la determinazione del moto di due corpi soggetti soltanto alla mutua attrazione gravitazionale: v. meccanica celeste: III 665 a. ◆ [RGR] Problema relativistico dei d. corpi: v. gravitazionale, moto relativistico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idro- idro- (Davanti a vocale idr-) [Der. del gr. hy´dor "acqua"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'acqua o a un altro liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lugeon

Enciclopedia on line

Unità di misura della permeabilità dei terreni, utilizzata per prove d’assorbimento d’acqua in pressione. Corrisponde all’assorbimento, da parte di un terreno, di 1 litro di liquido al minuto per metro [...] lineare della sezione del foro in prova sotto una pressione di 10 bar. L’assorbimento per metro lineare rappresenta un assorbimento medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 75
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali