• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [3854]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

sopraebollizione

Enciclopedia on line

sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] fenomeno per cui una sostanza, pur essendo al di sotto del punto di solidificazione, è tuttavia ancora nello stato di liquido; tale stato è detto anche di surraffreddamento. Il fenomeno può prodursi soltanto se la sostanza è perfettamente pura e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA

capillarità

Enciclopedia on line

capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] ). Se due vasi sono in comunicazione tra loro e uno dei due è capillare non vale la legge dei vasi comunicanti; nel tubo capillare il liquido si porta più in alto o più in basso a seconda che bagni o no le pareti; il dislivello h tra le due superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillarità (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] a partire dal solido cristallino, fasi caratterizzate da un ordine molecolare sempre minore fino a raggiungere la fase di liquido isotropo; per es., la tereftal-bis-(p-butilanilina), TBBA (v. tabella) mostra la seguente successione di fasi: L'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

pseudoplastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoplastico pseudoplàstico [agg. (pl.m. -ci) [MCF] Di liquido la cui viscosità diminuisce al crescere dello sforzo di taglio: → liquido: L. newtoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudoplastico (2)
Mostra Tutti

elettrofotonica, cascata

Enciclopedia on line

Processo, iniziato in un materiale denso (solido o liquido) da un fotone o da un elettrone di alta energia, nel quale per creazione di coppie e per emissione di radiazione di frenamento si ha la produzione [...] in rapida successione di un gran numero di elettroni e fotoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ELETTRONE – LIQUIDO – SOLIDO

sinoviale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinoviale sinoviale [agg. Der. di sinovia] [BFS] [FME] Liquido s.: lo stesso che sinovia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinoviale (2)
Mostra Tutti

Lindhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lindhard Lindhard 〈lìndart〉 [FML] Funzione di L.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

perilinfa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perilinfa perilinfa [Comp. di peri- e linfa] [FME] Liquido chiaro, con proprietà elastiche simili a quelle dell'acqua, che riempie il condotto cocleare dell'orecchio interno umano e, in generale, dei [...] Vertebrati: v. acustica medica: I 34 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

endolinfa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endolinfa endolinfa [Comp. di endo- e linfa] [BFS] Liquido che riempie i canali semicircolari dell'orecchio interno dei Vertebrati e ha un ruolo notevole nel controllo dell'equilibrio del corpo: v. equilibrio, [...] senso dell': II 483 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endolinfa (2)
Mostra Tutti

liquefazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquefazione liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] una data temperatura si libera dall'unità di massa di un aeriforme, allorché questa si trasforma nell'unità di massa liquida, si chiama calore di l. (alla temperatura considerata); il calore di l. è uguale al calore di evaporazione. ◆ [TRM] Impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali