Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] browniano dal nome del suo scopritore, poteva essere attribuito agli urti tra le particelle e le molecole del liquido, ancora più piccole e quindi invisibili anche al microscopio.
Einstein mise in relazione gli spostamenti delle particelle osservati ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] luce: II 144 f. ◆ [OTT] D. da spigolo indefinito: v. diffrazione della luce: II 138 f. ◆ [FML] D. da un liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [FSD] D. degli elettroni nei cristalli: → Davisson, Clinton Joseph: Esperimento di D.-Germer. ◆ [FSN] D ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] cellulare; le altre molecole formano l’acqua libera. Questa presenta le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua liquida e congela in rapporto alle condizioni della soluzione (per es., presenza e concentrazione di sali); l’acqua legata invece non ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] campo della strutturistica della materia, voci come f. molecolare, f. dello stato liquido e f. dello stato solido, superconduttivitâ e superfluidità, cristalli liquidi e cristalli plastici, fanno il punto sulle ricerche e sulle relative applicazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] boccale di birra, invitando i suoi allievi a verificare, assaggiandola, che aveva perso del tutto il gas disciolto nel liquido. Creò molte graziose fontane collegando un recipiente svuotato dell'aria a un contenitore d'acqua o di mercurio attraverso ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] la fattibilità. 4) Icarus. Si tratta di una camera a deriva temporale, detta TPC (Time Projection Chamber), contenente argon liquido da installarsi nel Laboratorio del Gran Sasso. Si è già realizzato al CERN un primo prototipo di tre tonnellate che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] o grandezza. ◆ [FPL] F. di sicurezza di un plasma confinato: v. confinamento magnetico: I 712 e. ◆ [FML] F. di struttura: v. liquido, stato: III 445 d sgg. ◆ [FSD] F. di struttura dinamico e statico: v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 a ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] forza gravitazionale. Non essendone nota la struttura interna, uno dei modelli più semplici assimila il nucleo della stella a un liquido di neutroni degenere, a densità costante. Più in generale, il modello a gas di Fermi viene di solito usato per ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] da N.H.D. Bohr e collaboratori. Secondo tale modello, un nucleo fissile va immaginato come una goccia di liquido, carica uniformemente, che, se viene deformata oltre un certo limite, si rompe perché la tensione superficiale non riesce a equilibrare ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] contiene la polvere con gas (CO2, N2) e da un tubo per poter dirigere la polvere stessa. Gli e. a idrocarburi alogenati liquidi trovano impiego su incendi di classe A, B, C e sono realizzati come gli e. a polvere; l’effetto estinguente è legato alla ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...