Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] nel 2004 dalla missione Mars express e dai Mars exploration rovers hanno rafforzato l'idea che l'acqua sia esistita in forma liquida su Marte per lunghi periodi, creando fiumi e laghi. Non è chiaro se l'acqua si sia formata in seguito alla temporanea ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] per l'evoluzione delle sue successive elaborazioni teoriche risultano le tre memorie sui fenomeni fisici e chimici delle lamine liquide sottili: Memoria sopra i fenomeni fisici e chimici delle lamine sottili (in Giornale di fisicadi Pavia, XIV [1821 ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] sono ugualmente efficaci: la porcellana e il teflon, per esempio, isolano molto meglio del cartone o del legno.
Conduttori liquidi e gassosi
E i liquidi? Molti di essi, come l'olio o la benzina, sono ottimi isolanti. L'acqua pura è un isolante, ma ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] può essere usato il metodo di Quincke, in cui la suscettività viene misurata determinando il dislivello tra le due superfici libere del liquido in un tubo a U, un ramo del quale viene posto nel traferro di un magnete. Se la suscettività dipende dall ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di conversione. La prima (sistema di conversione solare termico) adotta pannelli che sfruttano i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, il quale, a sua volta, cede calore all’acqua contenuta in un serbatoio di accumulo ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetico apprezzabile su Venere è in accordo con la teoria: questo pianeta, infatti, pur possedendo probabilmente un nucleo metallico liquido, ha una velocità di rotazione troppo lenta (il periodo di rotazione è di 243 giorni) per poter sostenere ...
Leggi Tutto
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] che raffreddano l’aria da immettere per circolazione forzata negli ambienti. Nel secondo caso, invece, si adotta un liquido intermediario (in genere soluzioni saline dette salamoie) che con un’opportuna circolazione sottrae calore agli ambienti da ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] limite e p la pressione effettivamente raggiunta. Per le pompe a diffusione p0 è così basso (quando si usi la refrigerazione ad aria liquida per le pompe a vapori di mercurio) che si può ritenere, fino a vuoti dell'ordine di 10-5 mm. di mercurio, s0 ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] 'onda all'avvicinarsi alla terraferma (fig. 3). Il maremoto approssimandosi alla costa, a causa dell'assottigliamento dello strato liquido in cui si propaga, che produce una diminuzione della velocità v dell'onda (in prima approssimazione v=√gH, dove ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] a ionizzare l'idrogeno, che si troverebbe pertanto tutto nello stato molecolare neutro. È possibile, però, che la fase liquida sia in parte costituita da altre molecole ionizzate (per es., NH₄+, OH-). Nel nucleo si raggiungerebbe una temperatura di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...