Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] anche al variare della temperatura e sono stati osservati modi collettivi analoghi al primo e secondo suono nell'elio liquido. Osservando la propagazione di una perturbazione nella densità, si è potuta misurare la velocità del suono.
Proprietà di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fluids, in ‟Archives for rational mechanics and analysis", 1960, IV, pp. 231-237.
Ericksen, J. L., Conservation laws for liquid crystals, in ‟Transactions of the Society of Rheology", 1961, V, pp. 23-24.
Ericksen, J. L., Kinematics of macromolecules ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] ', era semplicemente proporzionale alla sua intensità o, precisamente, all'intensità del campo, proprio come la portata del liquido è semplicemente proporzionale al gradiente di pressione che gli consente di vincere la resistenza. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che esisteva sul mercato e per l'estrema facilità di movimentazione, di stoccaggio e di trasporto dovuta al suo stato liquido e all'alto rapporto potere calorifico/volume: condizioni queste che gli hanno consentito di favorire, sin dalle origini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e il seno dell'angolo di rifrazione è costante (legge di Snell); nella teoria della capillarità, che l'altezza del liquido, proporzionale al seno dell'angolo di contatto del menisco, è inversamente proporzionale al diametro del tubo (legge di Jurin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] corda più leggera e il flusso di mercurio si bloccava in corrispondenza della strozzatura, permettendo così alla posizione del liquido lungo la scala di essere poi letta sulla nave. Nei modelli della Negretti e Zambra, tuttavia, accadeva spesso che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] presenti all'interno di un contenitore di dimensioni variabili e osservare cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre calcolare le traiettorie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , anche in Italia, con un ritardo di mezzo secolo, si cominciò a sperimentare a temperature intorno a quella dell’elio liquido (4,2 K), sebbene fra difficoltà di vario tipo. Avendo appreso le tecniche delle basse temperature, Careri le utilizzò per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] esempio, può manifestarsi come fiamma, come calore, o come luce. L’acqua, per parte sua, può presentarsi, naturalmente, come liquido, come vapore o come solido, ma, in congiunzione alla terra, essa può assumere la forma di ciò che Platone chiamava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] del Settecento con gli studi di Joseph Black (1728-1799) sui cambiamenti di stato, e precisamente dallo stato solido a quello liquido e da questo allo stato di vapore. Egli mostrò che convertendo il ghiaccio in acqua o l'acqua in vapore una certa ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...