• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [3854]
Ingegneria [280]
Fisica [741]
Chimica [686]
Medicina [582]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Patologia [183]
Matematica [175]

ultramicroscopia

Enciclopedia on line

ultramicroscopia Tecnica microscopica che utilizza l’illuminazione a campo oscuro: basandosi sull’osservazione della luce diffusa dal campione, consente di osservare, se non la forma, la posizione e gli [...] spostamenti di formazioni più piccole di quelle osservabili al microscopio a campo chiaro (per es., il moto browniano di particelle in sospensione in un liquido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MOTO BROWNIANO

stato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stato stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] materiale, cioè la capacità di conservare nelle sue vicissitudini fisiche (escluse trasformazioni di fase) il volume (com'è per lo s. liquido) o, più compattamente, il volume e la forma (s. solido). ◆ [FSD] S. amorfo: lo s. di un corpo solido privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (4)
Mostra Tutti

sifone

Enciclopedia on line

Alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] opportuni artifici. Per rendersi conto del funzionamento di un s. si pensi che esso sia dapprima pieno di aria e che il liquido sia in quiete nel serbatoio a monte. Se si crea nel s. una depressione, per effetto della pressione atmosferica agente sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – IDRAULICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ACQUAVITE – EMITTERI

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] collegate tra loro. I m. di una macchina possono essere solidi, liquidi o aeriformi. M. liquido è, per es., l’acqua che circolando dentro una pompa idraulica subisce un innalzamento di pressione; m. aeriformi sono, per es., il vapore o il gas che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

livella

Enciclopedia on line

Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento [...] di alcol o di etere solforico, in modo che resti libero soltanto un piccolo spazio dove si raccolgono i vapori del liquido e che è impropriamente detto bolla d’aria. La superficie interna superiore del tubo è lavorata secondo una superficie torica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ETERE SOLFORICO – IMPEDENZA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livella (2)
Mostra Tutti

Claude, Georges

Enciclopedia on line

Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] industriali singoli gas atmosferici (1911). Nel 1915 sperimentò una bomba a ossigeno liquido e mise a punto un processo per la fabbricazione di cloro liquido. Nel 1917 brevettò un nuovo processo per la fabbricazione dell'ammoniaca sintetica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPANSIONE ADIABATICA – ENERGIA TERMICA – SAINT CLOUD – D'ARSONVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claude, Georges (1)
Mostra Tutti

ignitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ignitron ìgnitron 〈ìg✄nitrön, ma ormai letto all'it., come s.m.〉 [Comp. di igni(tion) "ignizione" e del suff. -tron di vari tubi elettronici] [ELT] Tubo termoionico a vapore di mercurio, usato come raddrizzatore [...] di correnti alternate di grande potenza (migliaia di kVA); si tratta di un diodo con anodo metallico e catodo liquido di mercurio, nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario (per es., carburo di boro) che ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

volume

Enciclopedia on line

Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura del v. di un solido viene effettuata per immersione in un liquido, rilevando il v. spostato, o, se ciò non è possibile, mediante il volumenometro, apparecchio, basato sulla legge di Boyle, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MACCHINA A FLUIDO – AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

Michaud, formula di

Enciclopedia on line

In idraulica, la formula della sovrapressione massima Δp in una generica sezione di una condotta in pressione a seguito di una manovra di chiusura, per effetto del colpo d’ariete: Δp=2 (L−s) ρ vc/Tc, essendo [...] L la lunghezza della condotta, s la distanza della sezione che si considera dall’organo di chiusura, ρ la densità del liquido, vc la velocità iniziale di questo, Tc il tempo impiegato per la chiusura. La formula è valida nell’ipotesi di operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

adescamento

Enciclopedia on line

Botanica Proprietà di vari organi delle piante di attirare a sé gli insetti o altri animali, i quali servono all’impollinazione incrociata o alla disseminazione. I mezzi di a. sono i colori, gli odori, [...] o una pompa aspirante. Consiste nel riempire il sifone o, rispettivamente, il tubo di aspirazione della pompa, con il liquido che si vuol travasare o sollevare. Il riempimento può essere ottenuto anche provocando una depressione che consenta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – IDRAULICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – NETTARE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali