CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] fine un metodo semplice e sicuro, consistente nell'iniettare nel derma dei soggetti in esame una piccola quantità di liquido di cisti idatidea bovina: la positività della prova, svelata dalla comparsa di una evidente reazione eritemato-ponfosa: nella ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] ghiandole annesse, cioè le vescichette seminali, la prostata e le ghiandole bulbouretrali o di Cowper, producono il liquido seminale necessario per mantenere la vitalità e la motilità degli spermatozoi. Gli organi genitali esterni sono rappresentati ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] soltanto ad alcune molecole presenti nel gran numero di ormoni e di neurotrasmettitori che circolano nel sangue e nei liquidi extracellulari: per es., nei linfociti sono stati identificati circa 80 diversi tipi di recettori. La quantità e la qualità ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] possono essere interrati o costruiti fuori terra su speciali fondazioni e disposti entro bacini aventi lo scopo di raccogliere il liquido in caso di rottura del s. o delle tubazioni, impedendogli di riversarsi nelle zone dei s. contigui. Sono per lo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] prodotti farmaceutici e di cloroderivati delle arsine. Trova impiego anche nell’industria ceramica.
Trifluoruro di a. Ha formula AsF3, liquido mobile, con punto di ebollizione a 58 °C. È estremamente tossico.
Trisolfuro di a. (o a. giallo) Ha formula ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] , entro grandi serbatoi muniti di agitatore per favorire il contatto aria-liquido. Il mezzo di fermentazione, costituito di glucosio (1%), peptone, processo. La streptomicina si separa dal liquido di fermentazione mediante adsorbimento con carbone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] fluido esce da un orifizio è uguale al peso di un cilindro di quel liquido la cui base sia uguale all'orifizio e la cui altezza sia pari a della reazione agli acidi e agli alcali, il liquido risultò neutro. Le analisi chimiche per determinare la ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] smascherando così il mito dell'orgasmo vaginale (Ehrenreich-Hess-Jacobs 1986). Su questa base, il movimento femminista ha liquidato il dogma per cui la donna sarebbe capace di raggiungere l'orgasmo solo nei rapporti eterosessuali, individuando nella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] volta nel trattato Sulla natura dell'uomo attribuito a Polibo e incluso nel Corpus hippocraticum. Era chiamato flegma il liquido biancastro che compare nelle malattie respiratorie e in quelle acute degli occhi; la nozione di bile nera era derivata ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] quelli più frequenti e sono spesso costituiti da materiale distaccato da un trombo o da placche ateromatose. Gli emboli liquidi sono formati in genere da gocce di grasso che, prelevate dai loro depositi naturali, sono trasportate in circolo. Tale ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...