FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] legale delle alienazioni mentali, XXXIII [1907], pp. 449-497, 780-819), sul significato della pressione del liquido cerebrospinale studiata con un manometro di sua progettazione che gli consentirono di dimostrare la possibilità di diagnosticare ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] per la prima volta in Europa, la conferma della teoria di W.E. Dandy sulla produzione e la circolazione del liquido cefalo-rachidiano.
Aggiornato nelle più moderne tecniche operatorie attuate in altri paesi d'Europa e negli Stati Uniti d'America, il ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] del procedimento cistoscopico attuato con un apparecchio irrigatore da lui ideato, che consentiva, col continuo ricambio del liquido vescicale, una visione il più possibile nitida e distinta; A propos de l'uréométrie pour la constante uréosécrétoire ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] verso il torace che si determina in posizione supina durante il sonno. Nelle forme più gravi, in cui l’accumulo di liquido a livello polmonare interessa anche gli spazi alveolari, si parla di edema polmonare acuto (➔ edema), il quale si associa a ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] dell’ovaio. B. sierose sottocutanee Cavità di varia grandezza, di forma irregolare, situate nel sottocutaneo, contenenti un liquido viscido, mucoso; hanno la funzione di facilitare lo scorrimento della cute ovunque sia necessario, per es. a livello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] elettroliti. In qualche caso si può originare lo strato protettivo usando il sistema a spruzzo, ovvero eseguendo una immersione nel metallo liquido: in questo secondo caso si preferisce impiegare una lega c.-zinco (82,5% Cd) per oggetti di ferro o di ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] bulbare, porzione dilatata dell’uretra perineale, alla quale sono annesse le ghiandole bulbouretrali, che secernono un liquido vischioso e incolore. B. della vena giugulare Tratto iniziale della vena giugulare esterna. B. vestibolovaginale Nella ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molto seria per il paziente, specialmente se l'ipercalcemia determina, mediante il vomito, la diminuzione dell'assunzione dei liquidi e/o la riduzione dell'attività cerebrale: questa complicazione è l'uremia, cioè la ritenzione nel sangue di sostanze ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] più agevole che con la TC, con cui spesso, in questa regione, si registrano artefatti originati dall'interfaccia aria/liquido presente nello stomaco.
La RMN sembra essere più sensibile dell'angio-TC nell'identificazione di metastasi epatiche, a patto ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] particolare disposizione strutturale delle sue fibre e solo per essere innescata dipendeva dal contatto con il sangue e il liquido nervoso. La diversa quantità di forza motrice, di cui le parti beneficiavano in modo differente, avrebbe dovuto bastare ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...