METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] e fenomeno patologico direttamente implicato (per es., rantoli bronchiali = essudato nei bronchi; crepitio polmonare = presenza di liquido alveolare), ma anche di risalire − per quanto possibile − alle cause prime della modificazione patologica. Gli ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , rene) e furono viste anche nel connettivo dei muscoli lisci-e striati. Eccezionalmente sono state osservate nel liquido cefalo-rachidiano. Il trovarsi le Leishmanie dentro alle cellule con significato emoistioblastico non è interpretato da tutti ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] o metodo dei flaconi separati. - Il materiale di base viene diluito, con operazioni successive, in un determinato veicolo, liquido o solido, in rapporto di 1:10 (diluizione decimale), oppure di 1:100 (diluizione centesimale). Il numero delle ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] nelle principali forme di epilessia.
Terapia. - Norme generali. - Si consiglia l'astensione dagli alcolici, l'uso moderato dei liquidi e una dieta iposodica e relativamente ricca in glicidi; in alcune forme di e. della prima infanzia è consigliata ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , ma può essere compatibile con la guarigione clinica. La diagnosi di neurolue trova conferma dall'esame del liquido cefalorachidiano nel quale sono dimostrabili anticorpi antitreponemici. Recentemente è stata applicata anche la ricerca del DNA ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] stesso modo, se si fa cadere l'olio 'di balsamo' puro in gocce nell'acqua, esso si scioglie e si ottiene un liquido della consistenza del latte, mentre quello adulterato galleggia come l'olio 'd'oliva'" (Kitāb Nihāyat al-rutba fī ṭalab al-ḥisba, p ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] rivascolarizzazione. Di grande importanza è la misurazione clinica della pressione venosa centrale che si può effettuare mediante manometria liquida, ponendo il livello circa 5 cm al di sotto dell'angolo sternale. Tale parametro è spesso elevato (> ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] alla quantità di macromolecole presenti nel tessuto in esame. Per questa ragione, l’effetto è pressoché nullo nel liquido cefalo-rachidiano, che è costituito per la quasi totalità da molecole d’acqua. Il fenomeno del trasferimento di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] delle cellule endoteliali, la tensione superficiale si riduce, provocando una immediata rottura. Procedendo all'installazione del liquido nel vaso, rispettando la direzione del flusso ematico, si assiste in pochi secondi alla macerazione endoteliale ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] testicoli molto piccoli e duri, ginecomastia, aspetto eunucoide, aumento delle gonadotropine e assenza di spermatozoi nel liquido seminale. Le lesioni istologiche a carico del testicolo sono caratterizzate da scleroialinosi dei tubuli seminiferi e da ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...