GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] . XXXIII [1885], pp. 762-789); in particolare egli ideò un metodo per la conservazione dell'encefalo in ambiente non liquido (Nuovo processo per la conservazione del cervello, in L'Osservatore. Gazzetta delle cliniche di Torino, XIV [1878], pp. 421 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] fini civili, irrigui e industriali. Appartengono al secondo gruppo le norme che disciplinano con effetto immediato gli scarichi liquidi, di qualsiasi tipo, nelle acque superficiali e sotterranee, interne e marine, nonché nelle fognature, nel suolo e ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] . L'interleuchina-1 è una importantissima citochina proinfiammatoria, dosabile in concentrazioni elevate nel plasma e nel liquido sinoviale dei pazienti con artrite reumatoide; inoltre, è stato dimostrato che i livelli plasmatici di IL ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] dal punto di vista religioso; ma la masturbazione può essere sostituita con prelievo diretto, non del tutto gradevole, del liquido seminale o con la sua raccolta, un po' macchinosa, in seguito a un rapporto sessuale. Obiezioni etiche più radicali ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] aspetti assai diversi a seconda dell'ambiente che li circonda e del loro stato funzionale: così, nel liquido peritoneale o nei liquidi di altre sierose, essi assumono aspetto rotondeggiante simil-linfocitario (v. fig. 2), mentre nei tessuti si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , poi, agisce come un sistema di leve che amplifica la vibrazione; si crea così una pressione sui liquidi dell'orecchio interno che mettono in tensione i pilastrini della membrana basilare. Questi funzionerebbero allora come 'risonatori', alcuni ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di questi casi i leucociti umani appaiono carichi di pirogeno che liberano facilmente se posti in contatto con la parte liquida di essudato sterile di coniglio. Ciò pare si verifichi anche nelle forme allergiche e nell'infarto cardiaco. In ogni modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] presenti all'interno di un contenitore di dimensioni variabili e osservare cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre calcolare le traiettorie di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] individuare tre condotti separati: uno per la secrezione dell'urina, uno per lo sperma e uno per il liquido ghiandolare prodotto dall'eccitazione sessuale. Alcune innovazioni derivavano, inoltre, dalla necessità di colmare le lacune che, seppure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] verso l'ambiente esterno, e la superficie basolaterale che poggia sulla membrana basale ed è bagnata dal liquido interstiziale. Nelle cellule epiteliali, i microtubuli mostrano un orientamento piuttosto uniforme con l'estremità positiva rivolta verso ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...