L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] che il cloroformio (noto come sostanza chimica dal 1831) era un efficace narcotico. Come Morton, Simpson versava semplicemente il liquido su una spugna, che quindi poneva sopra la bocca e il naso del paziente. Questo metodo divenne piuttosto diffuso ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] è spesso complementare a quella acquisita per via ecografica. Se, infatti, la diagnosi differenziale tra lesione solida e liquida è propria dell'ecografia, la TC consente la corretta definizione delle caratteristiche di una lesione solida in ragione ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] surrenale aveva un ruolo importante nel metabolismo del sodio e del potassio, e che l'eccessiva perdita di liquidi nell'insufficienza surrenale acuta era principalmente dovuta alla perdita del sodio, mentre era presente una ritenzione di potassio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] paralisi. Tutte queste cause patologiche erano riconducibili a una mescolanza casuale di diverse forme di materia (sangue, pneuma, liquidi o succhi di vario tipo), in condizioni normali rigorosamente separate, cioè alla presenza di una certa forma di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] sensibilità di questo saggio, che permette di rivelare l'NGF anche quando è presente soltanto in tracce nei tessuti o liquidi in esame, e la facilità e rapidità di lettura dei risultati, resero possibile la sua scoperta in altre sorgenti, oltre ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di neurotrasmissione chimica nel sistema nervoso autonomo periferico fu elaborato da O. Loewi nel 1936. Egli scoprì che il liquido di perfusione ottenuto dal cuore isolato di rana dopo stimolazione elettrica del nervo vago era in grado di abbassare ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , albumina umana, destrano o normale soluzione salina, iniziando con l'infusione relativamente rapida di 100-200 ml di liquido. Se la risposta, valutata in base al volume minuto cardiaco, pressione arteriosa e diuresi, risulta positiva, senza segni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] De morbo sacro scrive sull’epilessia: «Se apri la testa e la osservi, troverai che il cervello è molle, pieno di liquido, e che ha cattivo odore» (11). Un altro autore ha osservato tumefazioni nel polmone di certi animali deducendone l’esistenza nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in un robusto recipiente a chiusura ermetica, utilizzato per portare ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
La scoperta del coenzima A. Il biochimico Fritz A. Lipmann ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] delle strutture encefaliche, per esempio, identifica i pixel che appartengono alla sostanza grigia e bianca e al liquido cerebrospinale, nonché alle strutture extracerebrali, quali le ossa, il tessuto adiposo sottocutaneo e i muscoli. All'interno ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...