termoosmosi
termoosmòsi [Comp. di termo- e osmosi] [CHF] Caso particolare di osmosi, cioè passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato da una differenza di temperatura fra le due regioni [...] separate dal setto ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] , omologo superiore dell’anilina, di formula CH3C6H4NH2. Esiste nelle tre forme isomere orto, meta e para; le prime due sono liquidi da incolori a giallognoli, poco solubili in acqua, che bollono a circa 200 °C; l’isomero p-toluidina è invece solido ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C (in tali condizioni la densità del g. è di 0,9168 g/cm3). La fusione del g. avviene con diminuzione di volume; pertanto, ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] decrescere nuovamente; a 444 °C bolle, dando vapori rosso-bruni, che divengono sempre più chiari al crescere della temperatura. Lo z. liquido è una miscela di due forme, λ e μ, la prima scorrevole e solubile in solfuro di carbonio, la seconda viscosa ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] esimo (atm); pi è la pressione parziale del generico componente i-esimo nella fase gassosa (atm).
Per una determinata fase liquida la velocità di questo fenomeno è tanto maggiore quanto più elevata è la sua temperatura (e quindi la pressione parziale ...
Leggi Tutto
PROPERGOLI
Giovanni COPPA ZUCCARI
. Sostanze capaci di fornire energia a propulsori del tipo a razzo.
Si possono suddividere in quattro classi: 1) propergoli ad un solo liquido, e cioè catergoli (liquido [...] una sola sostanza la cui decomposizione esotermica è provocata da un catalizzatore: p. es., protossido d'azoto) e monergoli (miscela liquida di sostanza combustibile e di una sostanza che fa per essa da comburente: p. es. miscela di nitrato di metile ...
Leggi Tutto
Soluzione (in tutti i possibili rapporti in massa) di anidride solforica in acido solforico monoidrato. È un liquido oleoso e fortemente corrosivo, detto anche acido solforico fumante, perché emette vapori [...] di anidride solforica che, reagendo con l’umidità atmosferica, danno luogo a una nebbia formata da goccioline di acido solforico. Si usa come reattivo di solfonazione nelle sintesi organiche ...
Leggi Tutto
Prefisso che indica la presenza, nelle molecole di un composto chimico, dei radicali metile ed etile.
Metiletilchetone Liquido incolore, CH3COC2H5, di odore simile a quello dell’acetone, solubile in acqua, [...] alcol ed etere, miscibile in oli. Si ottiene deidrogenando alcol butilico secondario allo stato di vapore, a circa 500 °C, in presenza di ossido di zinco ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] cloruro rameoso e cloruro di ammonio, usato come materia prima per la sintesi di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, ...
Leggi Tutto
È il nome comunemente usato per la decaidronaftalina, C10H18, esistente in due forme stereoisomere, cis e trans. Liquido incolore, di odore aromatico, insolubile in acqua, ottenuto idrogenando, sotto [...] in presenza di un catalizzatore a base di nichel o platino. È impiegata come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti e di lubrificanti, nella fabbricazione di liquidi per smacchiare in sostituzione della trementina. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...