trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] incolore, bolle a 215 °C, solubile in acqua. Trimetilenossido Composto eterociclico,
liquido oleoso, di odore gradevole. In presenza di reagenti fortemente nucleofili subisce reazioni di apertura dell’anello. Trimetiloletano Ha formula CH3C(CH2OH ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] di olefine e nella preparazione di composti metallorganici. Tributilammina Composto di formula N(C4H9)3; quella normale è un liquido giallognolo, che bolle intorno a 216 °C; si usa in sintesi organiche. Tributilfosfato Composto di formula (C4H9)3PO4 ...
Leggi Tutto
Composto chimico, S=C(SH)2: corrisponde all’acido carbonico nel quale al posto degli atomi d’ossigeno sono presenti atomi di zolfo. Liquido oleoso, rosso, instabile, poco solubile in acqua, nella quale [...] si decompone lentamente dando acido solfidrico e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Alcol terziario, formula (CH3)2C(OH)CH2COCH3, derivato dalla condensazione (di tipo aldolico) di due molecole d’acetone effettuata in presenza di alcali. Liquido di odore gradevole, infiammabile, che bolle [...] a 169 °C, miscibile con acqua, alcol ecc.; usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di anticongelanti ecc ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] oleoso, ottenuto per alchilazione del benzene con dodecilene, è usato per la preparazione del dodecilbenzensolfonato sodico. Dodecilbenzensolfonato sodico Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, ...
Leggi Tutto
absorbimento
absorbiménto [Der. del lat. absorbire "assorbire"] [CHF] (a) Generic., var. di assorbimento. (b) Specific., l'assorbimento diffuso e in profondità di materiale liquido o aeriforme, raram. [...] solido, da parte di un corpo ...
Leggi Tutto
Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] acqua, solubile in alcol ed etere, usato in profumeria. Acido etilfenilbarbiturico Composto chimico, ottenuto preparando prima il fenilmalonato di metile e trasformandolo poi nel derivato etilico; polvere ...
Leggi Tutto
condensato
condensato [Part. pass. di condensare (→ condensazione)] [CHF] [FML] (a) [agg.] Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido (vapore [...] c.) e di sistema termodinamico privo di fasi gassose; (b) [s.m.] Liquido ottenuto per condensazione. ◆ [FSN] Elemento di matrice tra stati di vuoto di un operatore. ...
Leggi Tutto
decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) [...] che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, della filtrazione o accompagnarsi a essa ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] in alcune sintesi organiche.
Fenilnaftalene Composto con formula C10H7−C6H5 dei due isomeri possibili, l’α-fenilnaftalene è un liquido incolore, solubile in alcol ed etere, e il β-fenilnaftalene dà cristalli bianchi che si sciolgono nei comuni ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...