La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molto spesso si costruisce una teoria per la fase A (diciamo il gas) e un'altra per la fase B (diciamo il liquido); solo successivamente si passa a esprimere le condizioni per la loro coesistenza. Non era quindi chiaro se c'era una descrizione unica ...
Leggi Tutto
Acido grasso, C6H13COOH, detto anche eptanoico. Ne esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico. Si presenta come [...] è presente in molti oli irranciditi.
Estere e. Estere etilico dell’acido e., C6H13COOC2H5. Si presenta come un liquido oleoso incolore, di odore gradevole, impiegato in profumeria e nella preparazione di sciroppi di frutta sintetici (olio di lampone ...
Leggi Tutto
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride [...] carbonica dell’aria (per formazione di carbonato di calcio). Si usa in farmacia come antiacido, astringente, disinfettante, contro le diarree dei bambini (facilita la digestione del latte, favorendo la ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] natura
I colloidi sono presenti in natura nelle strutture degli organismi animali e vegetali e nel terreno, o costituiscono liquidi organici naturali, come sangue e siero delle piante.
In particolare si dà il nome di colloide tiroidea alla sostanza ...
Leggi Tutto
Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più importante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH.
L’alcol b. normale è un [...] liquido incolore, che brucia con fiamma luminosa, miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici. Si ottiene da fermentazione di sostanze zuccherine o per idrogenazione dell’aldeide crotonica in presenza di catalizzatori (nichel e ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente C6H5CO− che deriva formalmente dall’acido benzoico per eliminazione dell’ossidrile.
Benzoilcloruro Cloruro dell’acido benzoico C6H5COCl; da esso si prepara per reazione con cloruro [...] di solforile. Liquido incolore, di odore pungente, di azione lacrimogena, solubile in etere, impiegato nella preparazione dell’anidride benzoica e in sintesi organiche.
Benzoilperossido Perossido aromatico avente la formula (C6H5CO)2O2 che per la ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] ottenere industrialmente f. trattando le frazioni bollenti a 150-200°C con alcali che lo sciolgono; acidificando poi questo liquido si rimette in libertà il f., che si può purificare per distillazione.
Processi di preparazione
La maggior parte del ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] della fase dispersa: se essa è solida la dispersione si chiama sol; se invece è costituita da goccioline di un liquido insolubile nel liquido che compone la fase continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la fase dispersa è costituita ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] fumante, che solidifica a +2 °C e bolle, a pressione ordinaria, alla temperatura di 113,5 °C; è solubile in acqua, con la quale forma un azeotropo che a pressione ordinaria bolle a 120,1 °C (71,5% di i.). ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C5H6O, noto sotto due forme isomere,
dette rispettivamente 2H (o α)-p. e 4H (o γ)-pirano. La forma γ, ottenuta a partire dalla glutaraldeide, è un liquido estremamente [...] instabile all’aria, in quanto polimerizza con estrema facilità ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...