Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] nella regione del UV/Vis è la spettroscopia fotoacustica che permette di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni limpide, ciò è impensabile a causa della diffusione o ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] , come stabilizzatore per polimeri, nell’industria tessile ecc. Trietilenglicole Ha formula HO(CH2CH2O)2CH2CH2OH; liquido incolore, igroscopico, inodore, usato come solvente, nella preparazione di plastificanti e come disidratante. Trietilenmelammina ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. A pressione atmosferica si liquefa a −85 °C in un liquido trasparente, incolore, mobile, che solidifica a −114,2 °C. In presenza di acqua si comporta come acido forte: attacca quasi tutti ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] (fig. 3) in cui si realizza un processo che tende alla controcorrente: il moto di trasporto è simile al flusso di un liquido in una colonna di distillazione ed è più ordinato che in un singolo letto. Un altro interessante impiego di un reattore a due ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] del processo ossidativo. Un pezzo di metallo può essere mantenuto separato dall’ossigeno oltre che per immersione in un mezzo liquido, anche per la presenza di uno strato impermeabile all’ossigeno stesso (per es., una bolla di gas inerte), sotto il ...
Leggi Tutto
In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] cella e collegata con le celle successive, mentre le particelle del minerale metallico sono pochissimo o per nulla bagnate dal liquido nel quale tendono a galleggiare se nella massa s’insuffla una corrente d’aria.
La f. può essere selettiva, ossia ...
Leggi Tutto
Apparecchiatura impiegata per la separazione per spontanea deposizione dei solidi sospesi nei liquidi. Il loro impiego offre un’alternativa all’operazione di filtrazione. I d. possono essere continui [...] formati da grandi vasche metalliche o in muratura rese impermeabili in cui si fa sostare la sospensione del solido nel liquido per il tempo richiesto alla voluta separazione. Talora hanno una forma conica con un rubinetto nella parte inferiore per ...
Leggi Tutto
dializzatore
dializzatóre [Der. di dialisi] [CHF] Apparecchio per realizzare la dialisi in procedure di laboratorio o industriali. ◆ [FME] Apparecchio terapeutico, detto anche rene artificiale, che sfrutta [...] in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa per nefropatie acute o croniche: il sangue viene dializzato ponendolo a contatto, attraverso una membrana semipermeabile, con un opportuno liquido di lavaggio (liquido dializzante). ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] in quanto a simmetria sferica e in generale può, con ottima approssimazione, essere considerato additivo. Lo studio di questi liquidi ha avuto un notevole impulso con l’introduzione di alcune nuove tecniche sperimentali, quali lo studio degli spettri ...
Leggi Tutto
Radicale trivalente che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione di tre ossidrili in esso contenuti.
Il cloruro di f., POCl3, si prepara industrialmente trattando il fosfato [...] carbonio e carbone, e distillando il prodotto; ovvero per azione del pentacloruro di f. sull’anidride fosforica. Liquido incolore che fuma fortemente all’aria, si idrolizza facilmente formando acido diclorofosforico; è assai usato in chimica organica ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...