legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] H2O è circondato da 4 molecole di H2O vicine grazie alla formazione di ponti a idrogeno. Queste interazioni allo stato liquido e solido sono responsabili degli elevati punti di ebollizione e fusione dell’acqua rispetto a molecole analoghe. Il legame ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] sottili), solubili in alcol, in etere e in acetone; contiene guaiacolo. Se ne estrae anche l’olio essenziale di g.: liquido limpido, di odore gradevole, solubile in alcol, che con il tempo si rapprende in una massa solida già a temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] ricca fonte di vitamina A, sotto forma di caroteni. Dai semi si ottiene per distillazione l’ olio di c., liquido oleoso, volatile, giallo, di odore aromatico, contenente caroteni, pinene, limonene e gli acidi palmitico, butirrico e isobutirrico; è ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] è la variazione di energia libera per unità di volume nel passaggio dalla fase gassosa a quella condensata o da una fase liquida a una fase solida, mentre σ è una grandezza caratteristica del solido preso in considerazione, che esprime la sua energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] 'legami covalenti', sono forti e le molecole conservano la loro individualità negli ordinari stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre che dal numero e dal tipo di atomi che le ...
Leggi Tutto
alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] alterano con il calore (proprietà, questa, delle "terre" secondo gli antichi chimici). ◆ [CHF] Reazione a., o basica: quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH ...
Leggi Tutto
eutettico
eutèttico (o eutèctico) [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. ey´tektos "facile a fondersi", comp. di eu- "bene" e tema di téko "fondere"] [CHF] Miscela e., o eutettico s.m.: miscuglio di due [...] es., la composizione non corrisponde a rapporti molecolari tra i componenti). ◆ [CHF] Trasformazione e.: quella in cui per sottrazione di calore a un liquido si ha, a una ben determinata temperatura, la comparsa di due fasi solide (→ peritettico). ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] dolce per aumentarne la durezza.
C. è infine un processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi liquidi (per es., facendo vaporizzare nafta in un gassogeno) per aumentarne il potere calorifico. Tale c. è sfruttata, per es ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] secondo), il cui tipo più semplice è costituito da un albero che porta alcune pale radiali; se l’agitatore deve conferire al liquido un moto anche assiale, oltre che radiale, l’organo ruotante è costituito da pale elicoidali o da eliche o da coclee ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] di catalizzatore costituito da pentossido di vanadio, a temperature di 350-450 °C. La naftalina è fusa e il liquido viene inviato, mediante una pompa, a un vaporizzatore; i vapori mescolati con aria passano sul catalizzatore dove si trasformano ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...