(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] 9,73 g/l. Viene fortemente adsorbito da superfici di diversa natura; raffreddato o compresso, condensa formando un liquido incolore dotato di fluorescenza blu o verde-blu.
Concentrazioni di r. superiori ai livelli normali sono talvolta riscontrabili ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] o dello zincaggio, per il quale si sfrutta il fatto che piombo e zinco presentano un diagramma di stato con lacuna di miscibilità allo stato liquido, e che l’a. è assai più solubile nello zinco che nel piombo. In una caldaia, per lo più di ghisa o di ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] e di quella pesante, ma che richiede grandi quantità di vapore. Si può anche concentrare il deuterio per distillazione di idrogeno liquido (a −250 °C) e bruciare l’idrogeno arricchito in deuterio, ottenendo una miscela di acqua normale e a. pesante ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] un residuo solido, bianco di paraformaldeide. Usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, allo stato liquido o meglio ancora sotto forma di vapori commisti a vapore acqueo, la formalina è inoltre impiegata per la conservazione ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] insieme formano una molecola. Anche le molecole sono piccolissime e non le possiamo vedere: ciò che vediamo, un solido, un liquido o talvolta un gas, è il risultato dell'ammassarsi di molti miliardi di miliardi di molecole uguali vicine tra loro. Per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] f.-cromo adatti per usi speciali: così, il f.-cromo da fonderia, usato in particolare per l’aggiunta in siviera del cromo alla ghisa liquida, contenente, oltre f. e cromo, 6-9% di silicio e 1-7% di carbonio; un f.-cromo a basso o a elevato tenore di ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] si idrolizza a 150°C ed a circa 14 at. in una soluzione di NaOH a pH fra 10 e 12. Il prodotto liquido, contenente oltre all'acool allilico anche etere diallilico, si rettifica e si usa specialmente per la fabbricazione di farmaceutici; i suoi esteri ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] del cloruro di z. (ZrCl4) dagli altri componenti, afnio compreso, si può effettuare per distillazione o per estrazione liquido-liquido. In questo caso la miscela dei cloruri si porta in soluzione acquosa, si addiziona di solfocianato d'ammonio e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] massa e carica totali; in entrambe le versioni il raggio e la massa delle gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore di 3,1·10−10 unità elettrostatiche per la carica dell'elettrone fu il ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] cari alla scuola di Nasini, compreso un insolito studio sul potere rotatorio del quarzo alla temperatura dell'azoto liquido, pubblicato nel 1901.
Nel 1902, avendo vinto una borsa ministeriale di perfezionamento all'estero in chimica industriale, il ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...