Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: [...] ) a soffietto a tenuta, con o senza capillare per comando a distanza (il soffietto è riempito con vapore, gas o liquido); d) a resistenza elettrica, costituito da un filo metallico la cui resistenza varia al variare della temperatura.
Apparecchio nel ...
Leggi Tutto
soma biologia L’insieme delle cellule, dette cellule somatiche, che negli organismi pluricellulari formano i tessuti e gli organi e quindi il corpo dell’organismo; il s. si distingue dal germe, le cui [...] equivalente). S. appare nei Veda anche come Dio e re e assume aspetti lunari. L’estrazione rituale del liquido dalla pianta, mediante frantumazione e spremitura, assume a volte il carattere dell’uccisione rituale del dio e viene messa ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] di un campione di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo punto triplo (v. oltre). Va , com'è noto, dalla coesistenza dei tre stati, solido, liquido e vapore) e della temperatura di ebollizione (20°,38 ass. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e con l’altra gamba piena d’aria; aspirando l’aria, l’acqua sale nel tubo e si porta al livello in cui è il liquido del vaso. Si descrivono poi il ‘sifone incapsulato’, in cui l’innesco può avvenire anche da sé senza l’operazione dell’aspirazione, e ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] parlando di un elemento familiare con il quale abbiamo a che fare tutti i giorni, ma che è anche il liquido più strano esistente in natura», spiega Barbosa.
«Siamo esploratori in cerca dei meccanismi che rendono così insolita questa buffa molecola ...
Leggi Tutto
chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] : v. App. II: VI 689 f sgg.). ◆ [MCF] C. allo sbocco: nel-l'idrodinamica, fenomeno per cui la superficie libera di un liquido in movimento in una bocca a stramazzo s'inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, per raccordarsi con il ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] trasmettitrici, infine, sono i martinetti, le presse, i torchi idraulici e i trasformatori idraulici di coppia in cui il liquido agisce da intermediario, trasmettendo azioni meccaniche da un organo a un altro di un impianto.
Macchine termiche
Sono m ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] della molla c, variabile in sede di regolazione preventiva, dipende la pressione di apertura dell’iniettore; il liquido che eventualmente sfugge attraverso le guide dello stelo dell’otturatore viene raccolto e riportato al serbatoio.
L’iniettore ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] un fattore 104÷105, dei corrispondenti valori misurati nei solidi. Inoltre, se si considera valida la [1] si vede che nei liquidi l'energia di attivazione E è circa dieci volte minore che nei solidi, mentre il fattore D è circa mille volte maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] massa e carica totali; in entrambe le versioni il raggio e la massa delle gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore di 3,1·10−10 unità elettrostatiche per la carica dell'elettrone fu il ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...