Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] forme di lavoro cellulare).
L’apparato circolatorio negli animali
È il sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato circolatorio sanguifero) e linfa (apparato circolatorio linfatico). Il sistema si dice chiuso se il ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] da punto a punto.
Nella d. termica è necessario considerare per i solidi le d. lineari, superficiali e cubiche, per i liquidi e gli aeriformi soltanto le d. cubiche. Per una sbarra omogenea isotropa la lunghezza l alla temperatura t °C, a partire ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] pozzo, le simmetrie vengono imposte dal contorno (gli specchi nel caso del laser, la forma del recipiente nella convezione del liquido) e riflettono pertanto il tipo d'interazione con il mondo esterno. In effetti il modo più lento, che asservisce gli ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] verticale (nel quale in generale la molla è elicoidale cilindrica racchiusa in un tubo di vetro riempito di liquido), destinato a misurare le accelerazioni secondo la normale all'asse longitudinale ed all'asse trasversale del velivolo, la ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ma che hanno il livello fondamentale instabile. L'azione laser in sistemi a eccimeri fu dimostrata per la prima volta usando xeno liquido pompato da un fascio di elettroni. Da allora si è prodotta azione laser, per mezzo di fasci elettronici ad alta ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] di o. per microscopi quando, rispettiv., l'oggetto è in contatto ottico con l'o. mediante un adatto liquido che bagna entrambi oppure quando esso, non usandosi tale liquido, è nell'aria: v. microscopia ottica: III 857 b. ◆ [OTT] O. a occhio di pesce ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] di un risonatore acustico. È costituita (fig. 2) da una sottile membrana di gomma applicata tra l'imboccatura di un manometro a liquido e un foro praticato sul fondo di un risonatore, in modo che sia possibile il flusso di aria solo nel verso dal ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] di propagazione del suono sia sensibilmente differente da quella nell'aria oppure, più semplic., per il funzionamento in un liquido, da un solido di materia plastica a foggia lenticolare convessa (per una lente acustica divergente) o concava (per una ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] , a gas impuri, a inquinamento dell’atmosfera circostante ecc. L’abbattimento di tali n., cioè la separazione delle goccioline di liquido dal gas che le trasporta, si può fare in più modi: riducendo la velocità del gas (di solito entro condotte ...
Leggi Tutto
La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] a un pennino scrivente su un tamburo rotante, o ad analogo dispositivo di registrazione magnetica. Quando il livello del liquido, e quindi il galleggiante, ha raggiunto un’altezza opportuna, si ha lo svuotamento del contenitore attraverso il sifone e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...