livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] comprendente una sorgente di corrente continua e un amperometro, che è l'indicatore del l.; al variare del l. del liquido nel recipiente variano, in conseguenza l'una dell'altra, la posizione del galleggiante, la resistenza del reostato e l'intensità ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] e metalli, circondato da un guscio di materiali ghiacciati (H₂O, NH₃, CH₄); un mantello di idrogeno molecolare liquido e, infine, un'atmosfera gassosa. (b) Atmosfera. Come quelle degli altri maggiori pianeti esterni, è costituita principalmente di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] fluttuante: v. fase, coesistenza di: II 528 c. ◆ [MCF] S. libera: di un liquido in quiete, la s. equipotenziale della gravità (in pratica, piana e orizzontale) che separa il liquido dal mezzo più leggero che lo sovrasta (di norma, l'aria). ◆ [FPL] S ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] [TRM] Condizione di s. meccanica: v. fasi termodinamiche: II 544 f. ◆ [MCQ] Condizione di s. per un liquido di elettroni: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 c. ◆ [OTT] Condizione di s. per un risonatore: v. risonatori ottici: V 50 ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] : al materiale in questione viene aggiunta una piccola quantità di un elemento che alla temperatura di sinterizzazione si presenta allo stato liquido (per es., nel caso del carburo di tungsteno si aggiunge il 5÷10% di nichel) e svolge la funzione di ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] sulla teoria relativistica degli urti e dei fenomeni a bassa temperatura, con particolare riguardo alla superfluidità dell'elio liquido. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di alcuni testi divulgativi, tra cui ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] un generatore di vapore nel quale i t. di mandata e di ritorno sono integrati in un solo t., e la circolazione del liquido termovettore avviene non per effetto di pompe, ma per l’azione capillare della struttura porosa.
T. di Clausius (o di Clusius ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] fase continua data dallo spazio vuoto in cui esse possono muoversi liberamente; questo modello non è applicabile allo stato liquido, in cui invece le molecole costituiscono la fase continua nella quale sono presenti spazi vuoti (fase discontinua) di ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] infrarossi. Per ridurre il rumore termico i rivelatori infrarossi vengono refrigerati a temperature criogeniche utilizzando azoto liquido (77 K) o elio liquido (4,2 K). Anche i filtri che delimitano la banda spettrale del f. devono essere raffreddati ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] (1700), poi lampade a oli vegetali o animali, con lucignoli speciali (Argand, 1784), infine lampade a incandescenza, a petrolio, liquido o gassificato. Oggi, salvo il caso di f. isolati, si ricorre a lampade a incandescenza; la linea elettrica di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...