Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] Dall’o., che la presenta, prende il nome di opalescenza la proprietà per la quale alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente. La proprietà è dovuta alla presenza nel corpo di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] iniziando il raffreddamento da una delle estremità e facendolo lentamente progredire verso l'altra. In tal modo l'interfaccia solido-liquido si sposta lentamente (5-10 cm all'ora) e, mentre si forma il lingotto solido, le impurità si concentrano all ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] sono del tutto simili alle g. del vento a circuito chiuso, salvo che il fluido circolante è acqua o altro liquido e, quindi, i ventilatori sono sostituiti da pompe. L'impiego dell'acqua è dovuto essenzialmente alla facilità di visualizzazione delle ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] nuotatore (drag di pressione: FP); l’attrito di superficie o di viscosità che dipende dai fenomeni di aderenza tra pelle e liquido (drag di viscosità: FV); l’ulteriore forma di resistenza dovuta alla formazione di sistemi d’onda e di vortici durante ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] tende a zero: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide dell'3He: v. elio liquido: II 401 a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] sicurezza per i minatori. Nel 1823 inventa un metodo molto semplice per liquefare alcuni gas. Nel 1825 analizza il liquido che si raccoglie nei portalampade londinesi e scopre il 'bicarburo di idrogeno', poi denominato benzene, la cui struttura verrà ...
Leggi Tutto
Bepi Colombo
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] e perché possiede un campo magnetico, a differenza di Venere e Marte. Si cercherà inoltre di capire se il nucleo è liquido o solido, e se esiste un’attività tettonica. Bepi Colombo approfitterà poi della vicinanza al Sole per verificare con maggiore ...
Leggi Tutto
somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] lo stesso che integrale sui cammini. ◆ [MCQ] Regola di s. per la compressibilità, per le f e del terzo momento: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 b, f. ◆ [PRB] Teorema della s. delle variabili normali: v. dati, statistica dei: II ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tende a penetrare nelle emazie fino a quando la pressione osmotica all’interno di queste non diventa uguale a quella del liquido: le emazie aumentano perciò di volume finché lo permette l’elasticità delle membrane cellulari e, se la differenza della ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] , quindi non è possibile definire in modo appropriato una densità media. Come confronto, in un solido o in un liquido la densità condizionale a piccola distanza consiste in un insieme di picchi che corrispondono alle posizioni degli atomi vicini; a ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...