ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...]
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13.81
Entropia [J K-1 mol-1] 160.9 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 1.429 (0 °C)
liquido [103 kg m-3] 1.14 (-183 °C)
solido [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] 60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 27.74
Entropia termica [J K-1 mol-1] 153.2 (25 °C)
Massa volumicagas [kg m-3] 1.25
liquido [103 kg m-3] 0.808 (-195.8 °C)
solido [103 kg m-3] 1.026 (-252 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1 ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] quelli di magnetizzazione, partic. rilevanti nel caso di corpi ferro- e ferrimagnetici. ◆ [FBT] Spessore di p. viscosa: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [CHF] Teoria della p.: ha per oggetto il trasferimento di materia tra due fasi diverse; ha interesse ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] , per es., la forma a paraboloide di rotazione assunta, in condizioni di regime, dalla superficie libera di un liquido pesante contenuto in un recipiente in rotazione e dà ragione del metodo della centrifugazione (➔) per la separazione di particelle ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] che deriva dall’evoluzione del follicolo di Graaf, dopo la rottura di questo e l’espulsione dell’uovo e del liquido follicolare. È costituito da cellule speciali che secernono il progesterone e lo immettono direttamente in circolo. A seconda che ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di recipienti in comunicazione tra loro, per i quali valgono gli enunciati noti anche come principio dei v. comunicanti: un medesimo liquido o liquidi diversi di uguale densità ρ si portano alla stessa altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] , possono dar luogo ad aggregazione delle molecole interagenti, formando così sistemi condensati solidi o liquidi.
Quasi tutti i liquidi, se si eccettuano i metalli liquidi, sono legati da forze di questo tipo e infatti vi è una larga sovrapposizione ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] e si appende al filo del piatto, in modo che risulti totalmente immerso nel liquido contenuto nel recipiente R; l'equilibrio è turbato a causa della spinta esercitata dal liquido su C e si ristabilisce aggiungendo in A dei pesi, il cui valore è pari ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] D=kv2, dove k è un fattore di proporzionalità: v. calore, trasmissione del: I 425 f. ◆ [MCF] Funzione di d. viscosa: v. magnetofluidodinamica: III 548 d. ◆ [FML] Teorema di d.-fluttuazione: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 a. ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] infatti una dipendenza dalla temperatura del moto molecolare, che può essere calcolata come il tempo di rilassamento medio del solido nello stato metastabile di liquido sottoraffreddato o vetro.
→ Irreversibilità; Vetri: fenomeni di non equilibrio ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...