ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] con apparecchi d'altro tipo. Lo smorzamento è di solito ottenuto con smorzatori ad aria e, meno comunemente, a liquido. Invertendo il senso della corrente nel solenoide, la coppia motrice non cambia senso, cosicché simili strumenti sono atti a ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] fisiche fondamentali, al campione di tempo.
Il kelvin, definito mediante il punto triplo dell'acqua - coesistenza delle fasi solido, liquido e vapore - si ottiene con un'incertezza di 4 • 10-7 nei dintorni di questo punto e con incertezze crescenti ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] e ha raccolto le sostanze chimiche prodotte, mediante una continua circolazione di vapor d'acqua in condensazione, nel liquido di un recipiente schematizzante l'oceano primitivo. L'analisi chimica del ‛brodo' così ottenuto ha confermato pienamente l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò che poteva essere descritto in termini cinetici, modificando le leggi dei gas in modo tale da includervi ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] : v. meccanica classica: III 680 a. ◆ [RGR] D. relativistica: v. relatività ristretta: IV 813 d. ◆ [FML] D. reticolare: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 437 c. ◆ [MCS] D. simbolica: se S è una trasformazione di un insieme Ω, detto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] nel 1857 e precorrendo la più completa teoria sulla dissociazione elettrolitica di S. Arrhenius del 1887, che un liquido elettrolitico contiene un certo numero di molecole totalmente dissociate insieme con altre parzialmente dissociate, le quali cioè ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] prodotti naturali (cellulosa, proteine ecc.) solubilizzati e ridotti in fili sottili trafilando le soluzioni e raccogliendo poi il liquido in un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando il solvente, fa rapprendere la sostanza di partenza sotto ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] , è il fenomeno delle cosiddette celle di Bénard, noto da lungo tempo: riscaldando dal basso un sottile strato di liquido si osserva sulla sua superficie, in particolari condizioni, la formazione di una struttura complessa (fig. 2), che ha l ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] : nel 1639, a opera di B. Castelli, il pluviometro; nel 1641, dopo alcuni decenni di esperienze con termoscopi, il termometro a liquido con canna chiusa, ideato dallo stesso granduca; nel 1644, dopo 5 anni di esperimenti con l'acqua, il barometro a ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] fuoriuscita dell'acqua dagli alimenti induce la percolazione dell'umidità interna verso la superficie: la migrazione del liquido è ancor più facilitata dagli effetti di cavitazione acustica che possono intervenire all'interno delle sostanze irradiate ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...