La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] per eccitazione mediante lampada flash). I laser a colorante, oltre a costituire la categoria più interessante di laser a liquidi, presentano il principale vantaggio di un'ampia accordabilità in lunghezza d'onda (in tutto il visibile fino al vicino ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] più facili; d'altro canto, i valori di k' non variano di molto (al massimo, di qualche unità per mille) tra fase liquida e fase vapore. Nella tab. sono riportate le r. atomiche relative ad alcuni elementi e ad alcuni legami per la luce gialla del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] dell’ariete idraulico, 1810, pp. 70-73), una pompa idraulica in grado di sfruttare la forza cinetica del flusso del liquido entrante. Inventata nel 1772 e brevettata nel 1797, aveva suscitato a quei tempi un grande interesse, dato che non aveva ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] per l'impiego in correnti d'aria, nella misura della velocità dell'acqua e studiandone l'applicabilità nel caso dei liquidi in presenza di fenomeni di natura elettrolitica atti a turbarne la misura (cfr. La misura elettrica della velocità dell'acqua ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sono tuttora studiati con grande profitto col metodo degli indicatori. La diffusione e l'autodiffusione allo stato solido e liquido sono state indagate ultimamente da parecchi autori con buoni risultati. J. Bardeen e collaboratori hanno studiato il ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] campi magnetici richiesti per il confinamento del plasma, ITER sarà equipaggiato con magneti superconduttori alla temperatura dell'elio liquido, con una certa estrapolazione delle attuali tecnologie. Dopo una prima fase di esercizio con un regime di ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] ambiente. È stato per es. possibile ottenere mobilità dell'ordine di alcuni milioni di cm2/(Vs), alla temperatura dell'elio liquido (4,2 K). Tali valori sono indice non solo dell'efficacia della modulazione di drogaggio, ma anche dell'ottima qualità ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] fisiche della teoria q. compendiate nelle relazioni di Heisenberg, e allo studio di un corpo macroscopico (gas, liquido o solido) nel caso limite in cui si possono trascurare le fluttuazioni dei valori delle variabili macroscopiche utilizzate per ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Δ=θ=o le curve y(x) ottenute dalla [8] variando C sono analoghe alle curve di Van der Waals per la transizione liquido-vapore, con le quantità y, x e C che giocano rispettivamente il ruolo di pressione, volume, e temperatura (fig. 6B). Per C〈4 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] . 10 è mostrato un possibile schema di microsfera: il combustibile deuterio-trizio può essere sotto forma di gas, di liquido o criogenico. Uno dei problemi più difficili da superare è quello riguardante la simmetria e il sincronismo del processo di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...