torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] e tubazione sono pieni di acqua od olio; se si esercita una forza F1 sullo stantuffo di diametro D1, la pressione generata nel liquido si trasmette inalterata e per l’equilibrio deve risultare, essendo A1 e A2 le aree dei due pistoni: F1/A1=F2/A2 ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] , a gas impuri, a inquinamento dell’atmosfera circostante ecc. L’abbattimento di tali n., cioè la separazione delle goccioline di liquido dal gas che le trasporta, si può fare in più modi: riducendo la velocità del gas (di solito entro condotte ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali ecc.). In natura il processo ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso la cui membrana avviene la filtrazione tra plasma e liquido interstiziale. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] variazione di potenziale, analogamente alla c. di un recipiente, vista come rapporto costante fra quantità di liquido e livello del liquido nel recipiente; in termini più esatti, andrebbe considerata la c. differenziale, come rapporto tra la quantità ...
Leggi Tutto
corn steep
Matilde Manzoni
Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] e concentrata fino a un contenuto in sostanza secca variante dal 35 al 50%. Il CSL si presenta come liquido viscoso e può essere commercializzato anche in forma essiccata, che ha caratteristiche costanti e standardizzate. La composizione del CSL ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] sul principio che l'elio-4 segue la statistica di Bose-Einstein; poiché solo una parte dell'elio-4 liquido ha proprietà superfluide, L. suppone che la frazione superfluida sia composta esclusivamente da atomi che si trovano nello stato fondamentale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] già servito di un dispositivo simile. Nel termometro ad aria, che in Inghilterra fu chiamato weather-glass, lo spostamento di un liquido in un tubo di vetro misurava la dilatazione e la contrazione di una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] comprendente una sorgente di corrente continua e un amperometro, che è l'indicatore del l.; al variare del l. del liquido nel recipiente variano, in conseguenza l'una dell'altra, la posizione del galleggiante, la resistenza del reostato e l'intensità ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] [TRM] Condizione di s. meccanica: v. fasi termodinamiche: II 544 f. ◆ [MCQ] Condizione di s. per un liquido di elettroni: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 c. ◆ [OTT] Condizione di s. per un risonatore: v. risonatori ottici: V 50 ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] forma a/V2 (a=costante, V=volume occupato da una mole di gas), nell’equazione di Van der Waals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è applicabile l’equazione di Van der Waals.
P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas
In un miscuglio ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...