smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] all'equipaggio mobile laminette atte a produrre una forte resistenza al moto da parte del-l'aria o di un liquido (di norma, un olio) nel quale siano immerse, mentre negli strumenti elettromagnetici (per es., un galvanometro o un amperometro a ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] ), e cioè di una delle leggi fondamentali della meccanica statistica, è necessario ammettere che il sistema in esame (gas, liquido ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. In effetti, mentre non esistono sistemi meccanici e., possono invece esistere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] comprendente una sorgente di corrente continua e un amperometro, che è l'indicatore del l.; al variare del l. del liquido nel recipiente variano, in conseguenza l'una dell'altra, la posizione del galleggiante, la resistenza del reostato e l'intensità ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] fluttuante: v. fase, coesistenza di: II 528 c. ◆ [MCF] S. libera: di un liquido in quiete, la s. equipotenziale della gravità (in pratica, piana e orizzontale) che separa il liquido dal mezzo più leggero che lo sovrasta (di norma, l'aria). ◆ [FPL] S ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] [TRM] Condizione di s. meccanica: v. fasi termodinamiche: II 544 f. ◆ [MCQ] Condizione di s. per un liquido di elettroni: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 c. ◆ [OTT] Condizione di s. per un risonatore: v. risonatori ottici: V 50 ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] spostato e applicata nel centro di gravità di quest'ultimo. Indicati con ρc e ρl la densità del corpo e quella del liquido, con g l'accelerazione di gravità, con V il volume del corpo, questo è sottoposto complessivamente alla forza F = V(ρc − ρl ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ). Questi eseguono m. di flessione od ondulanti, che determinano la locomozione dell’organismo o la formazione di correnti nel liquido circostante, e lo spostamento di particelle che vi si trovino sospese. Le ciglia vibratili sono i tipici organi di ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] v. acqua: I 30 b. ◆ [MCS] C. libero medio: distanza media λ percorsa da una molecola di gas o di liquido o, generic., da una particella, fra due successive collisioni; nei gas rarefatti, monoatomici assimilabili a sfere rigide, interagenti con forze ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] 190 e. ◆ [FSD] Fattore di s. di un cristallo: v. cristallo: II 57 e. ◆ [FML] Fattore di s. di un liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [CHF] Formula di s.: → formula: [CHF]. ◆ [FAT] Formulazione tensoriale della s. iperfine: v. struttura iperfine ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...