Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] infettivo, della c. articolare e la sutura dei margini di questa a un ventre muscolare adiacente, per drenare il liquido attraverso gli spazi linfatici muscolari.
C. interna Negli emisferi cerebrali, lamina di sostanza bianca interposta tra il nucleo ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] cavità ascessuali delimitate da tessuto fibroso.
Piospermia Presenza di numerosi leucociti, eventualmente alterati o disfatti, nel liquido seminale, conseguente a processi infettivi a carico delle vie spermatiche e dell’uretra. Piotorace Raccolta nel ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] e fisico. Se non si riesce a riequilibrare stabilmente e prontamente i processi di produzione e riassorbimento del liquido cerebrospinale, oppure se si interviene troppo tardi, allorché le lesioni del parenchima nervoso sono troppo avanzate, non è ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] riparativi; per evitare retrazioni e aderenze a livello muscolare e capsulare e favorire, infine, la fluidità del liquido sinoviale.
Nella cinesiterapia attiva si è riusciti a sfruttare l'ausilio del biofeedback come strumento capace di fornire ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] e per questo i chirurgi devono prendere molte precauzioni quando procedono alla rimozione della cisti, onde evitare che il liquido fuoriesca e si spanda.
Vi sono infine, come s'è detto, animali che divengono velenosi solo in condizioni accidentali ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] e l'edema. L'edema ha inizialmente sede ai piedi e sale poi progressivamente, enorme, pallido, molle, con raccolta di liquido nelle cavità naturali. Pare che in qualche caso, fra i numerosi soggetti tenuti a tali insufficienti razioni, siano ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] così unica e necessaria per la vita, come l'ampio intervallo di temperature entro cui essa rimane allo stato liquido, non possono essere spiegate sulla base delle proprietà separate dell'idrogeno e dell'ossigeno. Gli stessi limiti si incontrano ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] momento della nascita. Tra i problemi più frequenti che insorgono durante la gestazione vi sono l'eccessivo accumulo di liquido amniotico e la crescita abnorme del feto e della placenta. Spesso il parto deve essere indotto artificialmente e possono ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] che le varie articolazioni, pur comprendendo in generale due superfici opposte, cartilaginee, lisce e lubrificate dal liquido sinoviale, spesso differiscono in modo significativo dal punto di vista biomeccanico: ciò comporta, ovviamente, anche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nelle minime particelle che lo compongono. Il modello meccanicistico permette di cogliere le differenze e le analogie tra corpi solidi e liquidi: "mentre in un corpo solido il moto rettilineo del centro della sua massa è lo stesso delle sue parti, il ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...