• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [27]
Biografie [29]
Geografia [26]
Botanica [21]
Storia [17]
Chimica [15]
Economia [16]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [11]
Diritto [10]

GUERNSEY

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48) La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, [...] alla pesca e all'estrazione del granito. Scarsa è l'industria; il commercio è abbastanza attivo: si importano grano, vino, liquori, stoffe, carbone; si esportano frutta, ortaggi e granito. Gli abitanti parlano un antico dialetto bretone; ma la lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERNSEY (1)
Mostra Tutti

RIBEIRÃO PRETO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRÃO PRETO (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dello stato di São Paulo, nel Brasile meridionale, situata a NO. della capitale dello stato da cui dista circa 300 km. in linea d'aria e a cui è [...] notevole importanza ha l'industria con numerose raffinerie di zucchero, fabbriche di calzature, di mobili, di birra e di liquori, manifatture di tabacchi e fabbriche di paste alimentari e di conserve, in buona parte dovute all'iniziativa di Italiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEIRÃO PRETO (1)
Mostra Tutti

ANICE STELLATO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] a Londra; l'olio essenziale fu conosciuto nel sec. XVIII. L'anice stellato serve, oltre che in farmacia, a confezionare liquori fini, come ad esempio l'anisetta di Bordeaux. Una specie affine è l'Illicium religiosum Sieb. et Zuec. (I. anisatum ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ILLICIUM VERUM – MAGNOLIACEE – FILIPPINE – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICE STELLATO (1)
Mostra Tutti

ciliegio

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] A, di sapore dolce o lievemente asprigno. Sono adoperate per il consumo diretto o si usano per farne sciroppi, marmellate, liquori (Kirsch, cherry, cerasella, ratafià) ecc.; dai semi si estrae un olio ( olio di ciliegie), di color giallo oro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS CERASUS – PRUNUS AVIUM – PROVITAMINA – ASIA MINORE – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciliegio (1)
Mostra Tutti

cannella

Enciclopedia on line

Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] di c. (o di cassia), di color giallognolo e odore di c., sapore penetrante, dolce, composto di aldeide cinnamica (70-80%), eugenolo (5-10%), fellandrene, cineolo, aldeide cuminica ecc., usato in profumeria, nella preparazione di liquori, in farmacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CINNAMOMUM ZEYLANICUM – OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – LAURACEE – EUGENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannella (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI Colombini, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Colombini, beato Giuseppe Castellani È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] rimedî che distribuivano gratuitamente ai poveri assistendo gl'infermi negli ospedali e nelle case, si occuparono della distillazione dei liquori. Nel 1606 Paolo V permise loro di applicarsi anche agli studî e di ricevere gli ordini sacri. Portavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Colombini, beato (2)
Mostra Tutti

ANICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (anche con quello di anice verde, o di anice comune) viene designata la Pimpinella anisum L., pianta della famiglia delle Apiacee od Ombrellifere. È questa una piccola erba annua originaria [...] di Carlo Magno. Il suo uso si diffuse poi nel sec. XVI. Viene adoperata, oltre che in farmacia, nell'industria dei liquori e nella pasticceria. I frutti di anice qualche volta sono stati confusi con quelli di cicuta (Conium maculatum L.) dando luogo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – DIOSCORIDE – TEOFRASTO – APIACEE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICE (2)
Mostra Tutti

ginepro

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] ) che si ottiene per distillazione in corrente di vapore acqueo delle coccole di ginepro. Impiegato in terapia come diuretico, nella fabbricazione del gin e di altri liquori, per profumare saponi. Viene sofisticato a volte con essenza di trementina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – VAPORE ACQUEO – PIANO MONTANO – CUPRESSACEE – DIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginepro (2)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] qualità, tabacco, mais, grano e zucchero; essa possiede anche varie industrie (fabbriche di ghiaccio, di paste alimentari, di sigarette, di liquori, di saponi). Data l'altitudine a cui si trova, la città ha clima mite: il mese più caldo è il gennaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

CHIVASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] Le industrie sono rappresentate da concerie, stabilimenti siderurgici e meccanici, fabbriche di tessuti varî e maglierie, da fabbriche di liquori e di dolci (nocciolini di Chivasso). A Chivasso si stacca dal Po, il Canale Cavour. Chivasso è la patria ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PIEMONTE – SARDEGNA – CANAVESE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIVASSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
lìquor
liquor lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî...
liquóre
liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: Cadea de l’alta roccia un liquor chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali