• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [272]
Sistematica e fitonimi [16]
Industria [27]
Biografie [29]
Geografia [26]
Botanica [21]
Storia [17]
Chimica [15]
Economia [16]
Medicina [11]
Diritto [10]

cannella

Enciclopedia on line

Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] di c. (o di cassia), di color giallognolo e odore di c., sapore penetrante, dolce, composto di aldeide cinnamica (70-80%), eugenolo (5-10%), fellandrene, cineolo, aldeide cuminica ecc., usato in profumeria, nella preparazione di liquori, in farmacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CINNAMOMUM ZEYLANICUM – OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – LAURACEE – EUGENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannella (4)
Mostra Tutti

ginepro

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] ) che si ottiene per distillazione in corrente di vapore acqueo delle coccole di ginepro. Impiegato in terapia come diuretico, nella fabbricazione del gin e di altri liquori, per profumare saponi. Viene sofisticato a volte con essenza di trementina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – VAPORE ACQUEO – PIANO MONTANO – CUPRESSACEE – DIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginepro (2)
Mostra Tutti

arancio

Enciclopedia on line

Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] da limonene (oltre il 90%) e da linalolo, terpineolo, alcol nonilico, aldeide decilica ecc.; si usa in profumeria, nella preparazione dei liquori; si sofistica spesso con essenza di a. amaro, con terpeni d’a., con essenza di limone ecc. L’ essenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – SOTTOSPECIE – PETITGRAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arancio (2)
Mostra Tutti

eucalipto

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] vegetale dalla quale è stato estratto. È impiegato in medicina come antisettico, come agente fluttuante, come profumo per saponi, liquori ecc. Eucaliptolo Etere, C10H18O, detto anche cineolo, contenuto nell’olio di diverse specie di e., nell’olio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – EUCALIPTOLO – ANTISETTICO – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] e sesquideterpenato) per distillazione sotto vuoto o per estrazione con solventi. Si usa in profumeria e per aromatizzare bibite e liquori, prodotti dolciari. Succo di l. Il succo rappresenta circa il 40-50% della massa del l. d’origine; è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

pepe

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] nell’industria alimentare per aromatizzare carni (specialmente quelle insaccate e in scatola), salse e condimenti da tavola, dadi per minestre; si aggiunge anche a bibite e liquori. Trova impiego in farmacia (preparazione di pomate) e in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – PIPER METHYSTICUM – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PIPER NIGRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepe (1)
Mostra Tutti

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] alto valore alimentare, ricchi di vitamine (soprattutto C e rutina), i quali si consumano freschi e sono, in sempre più larga misura, utilizzati per la fabbricazione di succhi, marmellate, canditi, bevande, liquori e per l'estrazione di derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lìquor
liquor lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî...
liquóre
liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: Cadea de l’alta roccia un liquor chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali