• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [287]
Economia [128]
Storia [115]
Letteratura [84]
Arti visive [82]
Diritto [56]
Musica [50]
Religioni [31]
Diritto civile [31]
Geografia [22]

berlinga

Enciclopedia on line

Lira milanese del sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo; il valore iniziale era di 16 soldi, aumentato nel 1552 a 20 soldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

VENTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTINA Giuseppe Castellani La lira della repubblica corsa sotto il generale Pasquale Paoli valeva venti soldi ed ebbe per questo il nome volgare di ventina: era coniata in argento basso, aveva peso [...] di gr. 4,55 a 3,55 e portava al dritto lo stemma dell'isola sorretto da due genî marini alati e armati di mazza e al rovescio l'indicazione del valore. Bibl.: Corpus Numm. Ital. III, tav. xxviii, 14, 19; ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (Tronetto) Giuseppe Castellani La lira veneta divenne reale con una moneta d'argento (peso gr. 6,52, titolo 948) che portava l'effige del Doge Niccolò Tron (v.) e però fu detta lira tron o semplicemente [...] trono. Il nome di tronetto venne dato a una moneta corrente nel Trentino che aveva pure il valore di una lira. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VII, tav. v, 22; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete ... Leggi Tutto

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Castellani La realizzazione della lira veneziana effettuata sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476) del peso di gr. 6,52, titolo 948, prese il nome dal doge stesso e lo conservò [...] anche sotto i successivi finché le oscillazioni dell'argento non ne fecero cambiare la forma e il peso. Si dà questo nome anche ad alcuni pezzi di Mantova e di Modena che ne sono imitazione. Bibl.: E. ... Leggi Tutto

anselmino

Enciclopedia on line

(o selmino) Moneta mantovana d’argento del valore di una lira, dei duchi Vincenzo I, Francesco IV e Ferdinando; portava al dritto lo stemma dei Gonzaga, al rovescio la figura di s. Anselmo di Lucca con [...] il pastorale e in atto di benedire. Fu imitata dai signori di Bozzolo e di Guastalla, che posero però nel rovescio la figura di s. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ANSELMO DI LUCCA – GUASTALLA – GONZAGA – BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anselmino (1)
Mostra Tutti

MUTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTA . Con questo nome si conosce la lira piemontese degli ultimi anni del sec. XVIII, che era di argento molto basso e venne poi ridotta al valore di soli 8 soldi. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, [...] I, pp. 429-30, tav. XXX, 13 ... Leggi Tutto

Vega

Enciclopedia on line

(o Wega) La stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae), di magnitudine apparente 0,03 e distanza 26 anni-luce. V. I e V. II Sonde spaziali sovietiche che, lanciate nel 1984, hanno esplorato [...] Venere e poi incontrato la cometa di Halley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SONDE SPAZIALI – COSTELLAZIONE – VENERE – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega (2)
Mostra Tutti

quarantana

Enciclopedia on line

Moneta d’argento da 40 soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, anche monete del valore di 40 soldi coniate in altre zecche (quarantano è [...] detta quella fatta coniare nella seconda metà del sec. 17° da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – DUCA DI MODENA E REGGIO – RANUCCIO II FARNESE – ARGENTO – ZECCHE

Liridi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liridi Liridi (o Lìrèidi) [Der. del nome della costellazione Lira] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della Lira; si vedono generalm. dal 16 al 23 aprile e sono connesse [...] con la cometa 1861 I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – LIRA

svanzica

Enciclopedia on line

svanzica Nome con cui fu indicata in Italia la lira austriaca d’argento del valore di 20 soldi che ebbe largo corso nel Regno lombardo-veneto e in altre regioni italiane soggiacenti all’influenza austriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svanzica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali