Poeta portoghese, nato a Mexilhoeira Grande (Portimão, Algarve) il 29 aprile 1949. È professore di letteratura portoghese presso l'Universidade Nova di Lisbona.
La ricerca di un proprio stile espressivo [...] ma anche di J.N.A. Rimbaud. Il cammino poetico di J. è prose guito con A partilha dos mitos (1982), Lira de líquen (1986), A condescendência de ser (1988), Inumerações das sombras (1989), As regras da perspectiva (1990). Dalle ultime quattro raccolte ...
Leggi Tutto
PLETTRO
Francesco VATIELLI
Piccolo pezzetto flessibile di legno, d'osso, di avorio o di metallo (modernamente anche di celluloide) a forma di mandorla sottile. Serve per far risonare le corde tese sopra [...] varietà di esso (spinetta, virginale, claviciterio, ecc.) designati col nome generico di "strumenti a penna". Col plettro si suonano il mandolino e la mandola che, quando siano aggruppati, formano la cosiddetta orchestra a plettro. V. anche lira. ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] nell'assenza di prologhi.
Si ignora la data di morte del L., avvenuta presumibilmente a Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Lira, 122, c. 185r; 224, c. 662r; 241, c. 682r; Balia, 943, c. 66v; Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.VII.35: G.A ...
Leggi Tutto
circulare (verbo)
Emilio Pasquini
Dal tardo latino circulare, si configura in D. quale termine soltanto poetico e paradisiaco, di uso esclusivamente transitivo (come il più comune ‛ cerchiare ': vedi). [...] , in Pd VIII 127), in pregnante brachilogia, in Pd XXIII 109, dove la circulata melodia è l'arcangelo Gabriele, facella e lira che canta le sue lodi aggirandosi intorno a Maria. Vi si ha così una perfetta corrispondenza fra elemento acustico e visivo ...
Leggi Tutto
coalizzabile
s. m. e agg. Ciò che può essere riunito in una coalizione; che può condividere un’alleanza.
• succede che per vincere si coalizza tutto il coalizzabile, ma, poi, il governo dipende dalla [...] non coalizzabili, allora [Silvio Berlusconi] potrebbe anche sperare di essere (proprio lui che invocava il ritorno alla lira) arruolato tra le armate irregolari dei responsabili, disposti a consegnare di nuovo le chiavi del potere in mano ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Zante 1792 - Louth 1869). Vissuto in Italia fin dall'infanzia, a vent'anni divenne amico di Foscolo, che seguì come segretario in Svizzera (1815) e in Inghilterra (1816); qui, interrottosi [...] nel 1818); ma la sua fama di poeta è legata alle odi in greco, venti in tutto, delle raccolte ῾Η Λύρα ("La lira", 1824) e Λυρικά ("Le liriche", 1826), pubblicate rispettivamente a Ginevra e Parigi, che celebrano soprattutto la gloria e le virtù della ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] il disegno che ne diede il Promis. Con lo stesso rovescio di quello d'oro venne coniato il filiberto d'argento del valore di mezza lira.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, I, p. 199, n. 103; tav. XIV, ii, p. 234, n. 397, p. 246, n. 503; tav. XVI, 7 ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Cesare G. De Michelis
Poeta, narratore e drammaturgo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837); considerato il capostipite della letteratura russa moderna. Il filosofo Petr Čaadaev [...] suo capolavoro, l'Evgenij Onegin (I 49): " O flutti adriatici / o Brenta!... / sentirò la vostra magica voce / ... per la superba lira di Albione / essa mi è cara, essa mi è nota ! " (1823). Nella biblioteca di P. c'era un esemplare originale della ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] ; la somma che si deve pagare alla fine di ogni anno, semestre, ecc., per ammortizzare il debito di una lira: tavole alle quali si ricorre nella pratica (vedi le tavole di Brasca, Massa e fra gli stranieri, di Violeine, Pereire, Arnaudeau, Förster ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] appartenere al demo di Colono 'Αγοραῖος. Secondo una tradizione che non v'è ragione di considerare leggenda, guidò con la lira il coro di giovinetti che cantò il peana intorno al trofeo della battaglia di Salamina; se pure può sembrare artificiosa la ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...