SOLDO, SOLDINO, SOLDONE
Giuseppe Castellani
Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] di una specie più grossa e pesante che fu appunto il denaro grosso del valore di 12 denari o ventesimo della lira (c. denaro; grosso). Sarebbe molto lungo fare la storia di questa moneta che, attraverso innumerevoli variazioni, anche oggi rimane la ...
Leggi Tutto
soldo
Moneta pari alla ventesima parte della ‛ livra ' o ‛ lira '. Uniche attestazioni in Fiore CLXXIX 4 dirà che la 'ndoman più di trenta / o livre o soldi le dovrà recare, e Detto 381-382 e dice che [...] 'n sua taglia / i' non prenda ma' soldo, / per livra né per soldo / ched i' già ma' gli doni ...
Leggi Tutto
TERZAROLO (Terzolo, Terciolus)
Giuseppe Castellani
Dei denari tercioli e della lira corrispondente si fa menzione in documenti milanesi del sec. XII e il Mulazzani ritiene che tale moneta venisse coniata [...] se ne conosce alcuna di tale epoca e se ne hanno invece della prima repubblica (r250-1310), ragguagliate però alla metà della lira imperiale e non a un terzo come parrebbe indicare il nome. Lire e soldi di terzoli furono usati per molto tempo come ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] Londra. Nel 1717 fu fissato il contenuto aureo (1 oncia d’oro pari a 3 s., 17 scellini e 10 pence); la lira sterlina di carta risale invece al 1694 con la costituzione della Banca d’Inghilterra. Nel 1817 fu riformato il sistema monetario e introdotto ...
Leggi Tutto
ventina Fu così chiamata, dal valore di 20 soldi, la lira, d’argento di bassa lega, della Repubblica corsa sotto il governo di Pasquale Paoli.
Antico tributo fiorentino deliberato dall’omonimo collegio [...] composto di 20 cittadini ...
Leggi Tutto
Unità monetaria della Iugoslavia, equivalente a 1 lira italiana, alla pari. Il dinar si suddivide in 100 para e contiene gr. 0,2903225 d'oro. Circolano banconote da 5, 10, 100 e 1000 dinari, e pezzi da [...] 0,50, 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (San Paolo 1831 - Rio de Janeiro 1852). La sua lirica (Lira dos vinte anos, 1852), riflesso di una personalità non ancora compiutamente formata, è tutta impregnata di romanticisno e percorsa [...] da un ossessivo sentimento della morte ...
Leggi Tutto
GIGA (dall'ant. ted. gîga)
Guido Pannain
Strumento musicale, derivato dall'antica lira ad arco, particolarmente diffuso tra il sec. XII e il XIV. Di forma allungata, a fondo ricurvo, la cassa armonica [...] andava gradatamente assottigliandosi, a guisa di manico, in modo da offrire appoggio alla mano sinistra, come nel violino. L'incurvatura terminale si arricciava e poteva anche essere ornata di leggiadre ...
Leggi Tutto
Moneta parmense di mistura del valore di 3 quattrini o di 1 soldo della lira di Parma, così chiamato dall’effigie di s. Vitale; fu coniato al tempo dei duchi Odoardo Farnese e Ranuccio II. ...
Leggi Tutto
Poeta-cantore dei popoli celti. I b. si accompagnavano con uno strumento simile alla lira, detto crotta, e costituivano una specie di ordine. Disparvero dalla Gallia dopo la conquista romana; sopravvissero [...] in Irlanda (fino al sec. 17°), Scozia (sec. 18°), Galles. Cantavano soprattutto poesie celebrative o elogiative e commemorazioni di defunti. Alla tradizione attinse J. Macpherson nel comporre i suoi Canti ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...