corda
Mario Pazzaglia
Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti:
" corda dell'arco ", [...] di Pd XV 5 le sante corde / che la destra del cielo allenta e tira, dove i beati appaiono come c. di una lira grandiosa, da cui esce un inno di gloria modulato dal supremo Amore. Appare da questo significato in una variante di codici antichi in Pd ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo
Alessandro Guidotti
Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] a lavorare per simile straordinario prodotto d'oreficeria anche negli anni successivi: da solo riscosse 100 fiorini il 30 marzo 1387, 2 fiorini, 1 lira e 18 soldi (e non 2 fiorini e 18 lire come di solito si afferma) nel 1401, 7 lire e 13 soldi nel ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il ritorno di un gruppo di giovani e di fanciulli dalla vendemmia, allietato dal canto di un giovinetto (che si accompagna con la lira) cui il coro risponde con un ritornello. Nella scena nuziale descritta nei versi 492-495 va notata, oltre tutto, la ...
Leggi Tutto
PICCHIOTTO
Filippo Rossi
. Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] a campanella circolare o allungata (v. campanella e tavole) e quelle più tarde ad anello con punta di diamante (Toscana), a lira o a due serpi intrecciate terminanti in teste d'animali, a cuore, a volute riunite da conchiglia: viene adoperato sia il ...
Leggi Tutto
PEANA
Ettore Bignone
. Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] canto iniziale di banchetti, a suon di flauto. Lo strumento più indicato, soprattutto in antico, per il peana era però la lira, il sacro strumento della musica apollinea. Il ritmo più antico del peana era il metro peonico, che ne aveva anche comune ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] (ritrovate al Mendolito), presentano scarso interesse. La monetazione comincia coll'epoca di Timoleonte (Tipi: testa laureata-lira; testa femminile cavallo marino; Adrano presentato come divinità fluviale-toro cozzante; testa femminile-grano d'orzo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] 'idea più chiara, si può pensare alla preparazione di uno strumento per l'esecuzione di una melodia: accordando le corde di una lira, per esempio, o scegliendo un flauto i cui fori per le dita siano perforati in un certo modo, si rende disponibile un ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] ’aggio (il prezzo da pagare per la conversione delle banconote in monete metalliche). Questo, che era salito da 5 centesimi per ogni lira nel 1871 a 14 nel 1873, scese a 12 subito dopo l’approvazione della legge, e tornò ad essere vicino allo zero ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] a differenza da lui, Nanni segue il senso letterale quale fondamento stesso della sua profezia. Non avendo Niccolò da Lira potuto conoscere l’evento epocale della caduta di Costantinopoli, per quel che riguarda le età future era ricaduto egli stesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] et finì li dicti anni quindexe sia partido el tutto sì cavedal come guadagno tra li dicti legatari a soldo per lira". Se poi gli esecutori testamentari avessero deciso "far navegar i dicti ducati tremillia più dei dicti anni quindexe, questo metto in ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...