DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] oltre a quelle mediche citate, sono rimaste le opere: Sinonyma dictionum, De raptu Helenae metrica oratio, Epilarion carmina, Lira toscana e Poesie latine, conservate queste ultime in un manoscritto del sec. XVII della Biblioteca comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] morì il 18 genn. 1847 per un attacco apoplettico a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Linares, Biografia su V. L., in La Lira, 1851, n. 11, dicembre; C. Cantù, Letteratura italiana, Napoli 1859, II, p. 306; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I ...
Leggi Tutto
RINALDI, Massimo
Mario Perugini
RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti).
Si laureò nel 1953 [...] Milano 2008, pp. 63-65. Per alcuni cenni sulla parabola imprenditoriale di Rinaldi: Io do l’azienda a te, tu dai una lira a me. Le vicende dell’IME, in L’Espresso, 24 luglio 1977, pp. 60 s.; La Mael computer nel settore della informatica distribuita ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e di maschere storico-poetiche; J.D. Orbán, anch’egli poeta della Transilvania e autore del volume Hivatalnok-líra («Lirica impiegatizia», 1999). Dopo la caduta del regime socialista, la letteratura ungherese è caratterizzata da scelte tematiche e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] assunti dallo stato nei confronti degl'infortunati e dei danneggiati di guerra.
Nel 1926 s'iniziò la cosiddetta battaglia della lira, condotta dal Duce con una tecnica brillante e vittoriosamente conclusa in due tempi; e cioè: la rivalutazione della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1930 sospeso.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il leu (di 100 bani) originariamente equivalente al franco francese e alla lira italiana d'anteguerra, il cui valore, il 7 febbraio 1929, fu stabilito in 10 milligrammi di oro a 900/1000 di fino ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] organizzazioni sindacali. Il contributo di assicurazione è stabilito in relazione alla classe di salario (sei classi) da un minimo di 1 lira a un massimo di 6 lire quindicinali, ed è per metà a carico dell'assicurato e per metà a carico del datore ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pindaro v'era rappresentato seduto, con manto e con lira; si è voluto riconoscerle in una copia romana della con colonnine poligonali terminanti in capitelli con ornamenti a forma di lira, in parte a pianta ottagonale con cupola. Tra le chiese ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il divieto all'esportazione dell'oro, con la sola condizione della reciprocità.
Il 27 settembre 1931 in seguito alla crisi della lira sterlina il gold standard è stato però nuovamente sospeso ed è di nuovo entrato in vigore l'embargo sull'oro.
Al 22 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] economica.
Moneta e credito. - Dal 1931 (legge 18 aprile) l'unità monetaria è il sol oro, equivalente a un decimo della lira sterlina e contenente teoricamente (in quanto non ne è prevista la coniazione) 42,1264 centigrammi d'oro fino. Dal 18 maggio ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...