MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] -92, pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-1931. L'azione della Banca d'Italia fra la battaglia della lira e la politica di potenza, in Ricerche per la storia della Banca d'Italia, III, Roma-Bari 1993, p. 301; G. Montanari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] vengono immesse illegalmente nel mercato antiquario dalle stesse amministrazioni comunali “per raggranellare, in tempi di lesina, qualche lira”, come scrive nel 1906 il ministro Orlando, facendo il punto della situazione.
Attorno al 1870 sulla scena ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] pubblicitarie e il prezzo sono scelti in modo tale che l'aumento nel ricavo totale dovuto all'aumento di una lira nelle spese pubblicitarie è uguale all'elasticità della domanda per il prodotto considerato (rispetto al prezzo). In modo analogo gli ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] all'anteguerra riguardo agl'interessi è cresciuto della metà e rispetto al capitale di circa un terzo. Il deprezzamento della lira ha così alleggerito il carico del debito, gravando però i possessori di averi espressi in lire di una perdita che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] : dove Tolomeo colloca quarantotto costellazioni, i Cinesi ne annoverano più di trecento. Per loro le due maggiori stelle della Lira formano la ricamatrice; la nostra Orsa Maggiore s'identifica con una casseruola o un moggio e anche le singole stelle ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] : molto importante quello all'inserzione del picciolo (seno peziolare), che può essere chiuso o aperto, a V, a U, a lira. Dalla profondità dei seni dipende la grandezza e forma dei lobi, che possono essere poco o molto pronunciati, acuti, arrotondati ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] per circuito di sodio secondario), l'uno a fasci di tubi a elica, l'altro a fasci di tubi diritti provvisti di una lira di dilatazione. Negli Stati Uniti sono attualmente in fase di sviluppo tre diversi concetti di generatori di vapore: "a bastone da ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] debito interno.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è la króna, divisa in 100 aurar, il cui rapporto con la lira sterlina, precedentemente fissato a 18, è stato portato nell'ottobre 1925 a 22,15.
L'emissione dei biglietti è affidata esclusivamente ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , il leone, l'aquila, la stella marina e la conchiglia, Pegaso, Scilla, la ruota, il fulmine, la trischele, il tripode, la lira, ecc., e da ultimo i delfini che integrano il tipo femminile, rincorrendosi attorno all'effiggie di Aretusa e di Atena, o ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] non si tiene conto delle frazioni di giorno, in quelle a pena pecuniaria non si tiene conto delle frazioni di lira (art. 134 cap.). Quando, per qualsiasi effetto giuridico (es. articoli 136, 137), si debba eseguire un ragguaglio fra pene pecuniarie ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...