CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dare forma definitiva alle stanze dal fatto che queste già circolavano quasi a sua insaputa "de l'ornamento de la lira private".
La cornice pastorale che introduce la narrazione, nel ripercorrere le vicende di un inseguimento senza speranza, illustra ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] qui, come termine di confronto a più basso registro (con l'effetto diafonico suona/tona), per esaltare il sublime sonar della lira angelica (Qualunque melodia più dolce suona / qua giù e più a sé l'anima tira, / parrebbe nube che squarciata tona, vv ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] essere riuscito a effettuare una misurazione della distanza stellare: aveva scoperto la parallasse della stella Vega nella costellazione della Lira ‒ persino prima di Bessel ‒ corrispondente a un valore di 0,26. Un anno più tardi l'astronomo scozzese ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] . Cianci, Nascita dello Stato imprenditoriale in Italia, Milano 1977, pp. 150, 186; M. Marconi, La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna 1979, pp. 62 s.; P. Saraceno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’Art poétique (1674).
Al di fuori del classicismo si colloca il volumetto del pregevole poeta J. Luyken, Duytsche lier («Lira nederlandese», 1671), raccolta di vivaci e delicate liriche in stile anacreontico. Nell’ultimo quarto di secolo due autori ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a distinguere i tipi: così l'‛Alamoth il Nebel, il Kinnor, a corde, possono corrispondere a strumenti del tipo liuto, lira, arpa; lo Shofar, strumento a fiato di potente sonorità, usato dai sacerdoti nel tempio, può essere considerato come una sorta ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per i suoi sudditi; col ridurre le zecche da sei a due (Chambéry e Torino) e col fissare come unità di computo la lira d'argento divisa in venti soldi (20 aprile e 29 settembre 1561) risanò la circolazione.
Reso il paese più ricco, con la riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 39,8 di debito estero.
L'unità monetaria è la corona di 100 øre, pari a 1,38 franchi oro e a 1/18 di lira sterlina. L'ammontare dei biglietti della banca nazionale in circolazione alla fine del '29 era corrispondente a 367 milioni di corone.
Cultura ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] eccezione (moratoria cambiaria e bancaria), scosse anche le banche popolari. Ma esse riuscirono presto a risollevarsi. L'inflazione della lira aumentò notevolmente i loro depositi, elevandoli da 1200 milioni di lire nel 1914 a 4500 alla fine del 1926 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...]
l'arte, e molti hanno il canto seco aggiunto;
e non vi si tralascia di ricordare numerosi organisti e suonatori di lira e di liuto.
Se le troppo scarse reliquie non ci consentono di affermare decisamente l'esistenza di una primitiva scuola bolognese ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...