FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] . 1426, 6 apr. 1440, 11 sett. 1446, 5 ag. 1450, 1º giugno 1453, 14 ag. 1462, 10 giugno 1463, 14 ott. 1463; Lira, 137, Popolo Aldobrandino del Mancino, doc. 3; ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] dell'usura. In esse si decretava che non si potesse imporre un interesse superiore ai tre soldi per lira ai privati e di due soldi per lira alla Comunità. Inoltre si ordinava che fossero annullati i crediti risalenti ad oltre tre anni se il debitore ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] cui sarebbe rimasto iscritto fino alla morte, nel 1463 ne divenne camerlengo. Tuttavia nel 1465, sempre nella dichiarazione alla Lira, risulta abitare ancora con lo zio.
Il 1470 apre un decennio ampiamente documentato e scandito da una corposa serie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] sarebbe stato pubblicato tra le Proposte e risposte nella Prima parte della Lira mariniana (Venezia, G.B. Ciotti, 1614, p. 228; p. 230). L’assenza del sonetto di Orsini nelle Lira si deve probabilmente a una trascuratezza del destinatario. È però ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, 350, 485; A. J. un abate poeta in loggia. La Lira Focense, a cura di A. Piromalli - G.S. Bravetti, Foggia 1986; V. Ferrone, I profeti dell'illuminismo…, Roma-Bari 1989, pp. 207-211, 269 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] -68; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, II, Venezia 1907, pp. 1-17, 565-574; C.M. Cipolla, Le avventure della lira, Milano 1958, pp. 52, 65; F. Rossi, «Melior est ut florenus». Note di storia monetaria veneziana, Roma 2012, pp. 81-86. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] , 1854, p. 33); nel 1384 "Cristofano di maestro Bindoccio" è menzionato insieme a "Meio di Piero pintore" (Arch. di St. di Siena, Lira Preste 287: com. di G. Moran); nel 1386 fu tra i consiglieri del terzo di S. Martino (Milanesi, 1854, p. 33); nel ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] due e gli operai erano scesi a 19.
A vent’anni, nel 1889, il salario del M. si aggirava intorno a una lira al giorno, ma il suo nome cominciava a essere noto fra gli industriali che commissionavano alla tipografia cataloghi e cartelli pubblicitari ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo
Alessandro Guidotti
Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] a lavorare per simile straordinario prodotto d'oreficeria anche negli anni successivi: da solo riscosse 100 fiorini il 30 marzo 1387, 2 fiorini, 1 lira e 18 soldi (e non 2 fiorini e 18 lire come di solito si afferma) nel 1401, 7 lire e 13 soldi nel ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] a differenza da lui, Nanni segue il senso letterale quale fondamento stesso della sua profezia. Non avendo Niccolò da Lira potuto conoscere l’evento epocale della caduta di Costantinopoli, per quel che riguarda le età future era ricaduto egli stesso ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...